Posizione
in classifica
406°

Progetto

Una scuola che osserva, accoglie, include e aiuta a crescere"

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto nasce dalla volontà di includere e accogliere bambini stranieri con difficoltà linguistiche e bambini con disabilità certificata. Inoltre il progetto vuole rispondere all’esigenza di sostenere e aiutare i genitori e il personale docente nelle problematiche tipiche dell’età infantile legata all’autonomia, alla relazione e alle varie difficoltà di apprendimento che possono insorgere in un percorso di crescita. Per tale motivo il progetto si divide in due percorsi: formazione e attività

Il territorio interessato:

Regione
Abruzzo
Provincia
AQ

L’idea progettuale in sintesi:

Partendo dalla storia personale di ciascun bambino e dal vissuto della propria famiglia un team composto da pedagogisti, psicologi, insegnanti, educatori ed esperti in arte-terapia e laboratori esperienziali realizzerà 2 percorsi ben distinti: uno legato alla formazione, a seminari e ad un’osservazione sistematica del bambino per promuovere interventi mirati; l’altro percorso sarà finalizzato a realizzare attività laboratoriali e progetti specifici. Precisamente il progetto di potenziamento socio-relazionale e cognitivo vuole essere uno strumento pedagogico rivolto alla comunità educante, i cui protagonisti sono il team docente/educativo, le famiglie e i bambini. Le diverse attività saranno così strutturate, formazione, seminari dedicati alla famiglia, osservazione sistematica del bambino per programmare interventi mirati, attività laboratoriali quali attività psicomotoria, laboratorio di arte e manipolazione, un centro di ascolto genitoriale e un percorso di parent-training

Punti di forza del progetto:

I punti di forza del progetto sono legati alla realizzazione di ambienti educativi accoglienti e inclusivi, non solo per i bambini ma anche per le famiglie. L’obiettivo è quello di creare un percorso pedagogico e di crescita dove il bambino e la famiglia sono posti al centro del processo educativo e di apprendimento. Essere così un supporto per i docenti neòlla gestione del gruppo sezione e promuovere un confronto sulle diverse chiavi di lettura nell’affrontare le situazioni educative.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Percorsi Solidali
VIA P. NENNI N. 15
2012

Missione:

L’Associazione “Percorsi Solidali” non ha scopo di lucro, non ha fini politici o religiosi e svolge attività di utilità sociale a favore degli associati e di terzi, esclusivamente nella provincia de L’AQUILA, attraverso i principi della solidarietà tra gli uomini, del rispetto e della tolleranza tra i popoli e le genti. In generale, l’Associazione opera secondo le seguenti linee direttive:

Visione:

L’Associazione promuove l’accoglienza, la formazione, la cultura e la relazione. Promuove l’inclusione e la solidarietà. Sostiene e incoraggia i cambiamenti che caratterizzano lo sviluppo di nuove culture e favorisce l’integrazione tra persone di etnie diverse creando iniziative volte a favorire la loro inclusione e la loro relazione all’interno all’interno della comunità

Scopri la classifica