Posizione
in classifica
349°

Progetto

Festival dell'Errare

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nel nostro Paese non vengono ricavati sufficienti spazi di riflessione intorno a questo tema e, nonostante sia ormai riconosciuto come la scienza, l’innovazione siano strettamente legati al compimento di preziosi errori, oggi l’errore sembra ancora strettamente connesso al fantasma del fallimento e, per alcune professioni in particolare, non sembra consentito sbagliare. Un progetto per contrastare la cultura della performance e dell’onnipotenza e accogliere l’errore come comportamento utile.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

L’iniziativa culturale mira a organizzare un evento che offra opportunità di approfondimento teorico sul tema dell’errare attraverso linguaggi e discipline complementari e costruire occasioni divulgative in grado di coinvolgere i partecipanti dal punto di vista emotivo attraverso attività teatrali, cinematografiche, laboratoriale e formative. Un festival per produrre beni di valore artistico e divulgativo che possano approfondire il tema dell’imperfezione, del fallimento, della vergogna, della vulnerabilità come occasioni di apprendimento e di crescita utili a contrastare le tensioni e i conflitti che si generano in una società complessa e in forte cambiamento. Il progetto prevede attività culturali e scientifiche e attività di educazione alla cittadinanza: istallazioni e percorsi esperienziali capaci di coinvolgere i partecipanti dal punto di vista emotivo, mostre, spettacoli musicali e teatrali e una selezione di film e documentari sul tema dell’errare.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza del progetto sono rappresentati dalla possibilità di consolidare competenze e favorire consapevolezze a tutti i cittadini e ai singoli professionisti (educatori, assistenti sociali, giuristi, pedagogisti, imprenditori, etc) che parteciperanno sessioni di approfondimento tematico proposte nel festival. Ulteriore punto di forza riguarda la struttura stessa dell’iniziativa che coinvolgerà target e generazioni diverse proponendo ambiti e discipline differenti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione per la Ricerca Sociale ETS
Via XX Settembre, 24
2001

Missione:

L’Associazione, nel perseguire esclusive finalità di solidarietà sociale, si propone di approfondire ed ampliare la conoscenza di questioni di particolare interesse sociale non adeguatamente affrontate dalla ricerca sia accademica che applicata, anche attraverso la collaborazione con università e istituti di ricerca di riconosciuta professionalità ed indipendenza. Realizza progetti di natura culturale e sociale, rivolti alla fascia adulta e giovanile volti e allo sviluppo di sistemi di welfare.

Visione:

L’Associazione è nata dalla volontà di studiosi e ricercatori di creare un ambiente nel quale la ricerca possa essere uno strumento volto a favorire azioni di politica culturale, economica e sociale. La visione dell’Associazione riguarda dunque la promozione della cultura, l’attività di formazione, l’attività editoriale, la ricerca scientifica utile ad una maggiore conoscenza dei bisogni sociali del nostro paese.

Scopri la classifica