Posizione
in classifica
542°

Progetto

Laboratori di socialità

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Seguiamo da anni famiglie di persone con disabilità, soprattutto fisica, che sono spesso bloccati in casa, senza un lavoro e senza un adeguato supporto familiare che possa colmare l’inevitabile solitudine. Il loro bisogno più grande è vivere il più possibile la socialità e distrarsi dalla loro condizione. Il progetto vuole dare avvio a delle attività che possano ravvivare la vita di queste persone e creare momenti di aggregazione sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BR

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea è organizzare dei laboratori di teatroterapia, arteterapia, ippoterapia e muscoterapia che coinvolgano persone con disabilità (già seguite e accompagnate dalla nostra associazione), che non lavorano e sono isolate in casa. E’ previsto l’accompagnamento da parte dei volontari.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza corrispondono ai 3 obiettivi del progetto: 1. consentire a queste persone di svolgere delle attività interessanti che li facciano sentire impegnati, rispetto all’inattività quotidiana; 2. creare momenti di socialità che sopperiscano all’isolamento sociale; 3. trattandosi di laboratori “terapeutici”, far sì che i destinatari ne traggano beneficio: coltivare delle passioni nuove, scoprire la propria parte artistica, esprimere le proprie emozioni.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione per il Volontariato Socio-Sanitario di Mesagne OdV
Via G. DI Vittorio, 50
2018

Missione:

L’attività dell’Associazione è rivolta direttamente: • a chi è colpito dalle sofferenze più nascoste e meno comprese; • ai malati in fase terminale e ai morenti; • alle persone anziane; • alle famiglie in situazione di difficoltà; • a quanti vivono accanto a chi soffre. Principali attività: – Ausilio ai pazienti nel momento della refezione; – Animazione di attività ricreative; – Informazione ai familiari dei pazienti; – Presenza amica, supporto psicologico e disbrigo pratiche a domicilio.

Visione:

Siamo cittadini che, interpretando le diverse situazioni culturali, professionali, sociali, politiche, alla luce dei principi cristiani, si mettono gratuitamente a servizio delle persone in difficoltà, sia direttamente, sia intervenendo nelle realtà socio-sanitarie per farle crescere secondo prospettive di autentica umanità, impegnando nella propria azione di servizio esclusivamente se stessi, operando sempre e soltanto sotto la propria responsabilità personale e comunitaria.

Scopri la classifica