Posizione
in classifica
295°

Progetto

Cure & Care

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il XXI Rapporto sulle politiche della cronicità (2023) evidenzia le difficoltà dei pazienti con malattie croniche e rare e dei loro caregiver. Tra i principali problemi: diagnosi tardive, difficoltà nell’accesso alle cure, liste d’attesa lunghe, mancanza di coordinamento tra assistenza primaria e specialistica e insufficienza nelle cure domiciliari. I caregiver, principalmente donne, affrontano anche gravi difficoltà emotive e burocratiche, sacrificando lavoro e vita sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
PD

L’idea progettuale in sintesi:

lI progetto mira a contrastare la povertà sanitaria e migliorare l’accesso alle cure, coinvolgendo attivamente li volontariato e la pubblica amministrazione, anche tramite soluzioni digitali innovative. L’idea prevede: .1 Analisi dei percorsi di cura dal punto di vista del paziente e dei caregiver, per individuare i punti critici e le opportunità di miglioramento. .2 Studio del supporto familiare nel percorso di cura, con focus sulle esperienze dei caregiver. .3 Identificazione di modalità comunicative collaborative tra pazienti, familiari, servizi e associazioni. .4 Creazione di una rete di referenti associativi per tipologia di malattia, con formazione mirata. .5 Istituzione di un Osservatorio Permanente per proporre iniziative che migliorino i benefici per pazienti, caregivers e professionisti.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si distingue per l’esperienza delle associazioni nel formare e supportare pazienti e caregiver nell’accesso e utilizzo corretto delle cure, garantendo li coinvolgimento del pubblico e del privato-sociale. È innovativo perché valorizza il punto di vista dei pazienti e dei loro assistenti, promuovendo un coinvolgimento attivo con i professionisti. Inoltre, li progetto è parte di una rete territoriale che favorisce la collaborazione tra associazioni, PA, UNIPD e CSV di Padova e Rovigo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Padovana Incontinenti Stomizzati (APIS) OdV
Via Sant’Elena n.113
2011

Missione:

La nostra Associazione persegue finalità di solidarietà sociale con l’obiettivo di valorizzare con attività dirette all’assistenza alla persona, nei momenti di necessità e disagio sia fisico che psicolgico, con l’obiettivo socio-sanitario dela tutela della sua salute. Fa opera di sensibilizzazione e di corretta informazione riguardo ai problemi di una stomia addominale o di una incontinenza presso le Autorità, presso le Aziende e nei confronti dell’opinione pubblica.

Visione:

L’associazione ha lo scopo di dare evidenza alla problematica della stomia e dell’incontinenza, secondo un approccio di solidarietà tra i pazienti, e nei confronti dell’istituzione pubblica con una serie di iniziative di carattere info- formativo, per ottimizzare la qualità di vita e li benessere della persona con tali problematiche, di per se invalidanti.

Scopri la classifica