Posizione
in classifica
77°

Progetto

AMI Attività Musicali Inclusive

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La principale esigenza è quella di promuovere l’inclusione di persone con disabilità o in situazioni di svantaggio. Creare un ambiente in cui tutti possono partecipare attivamente, abbattendo le barriere sociali e culturali. Combattere la povertà educativa, fornendo accesso gratuito a corsi di musica e strumenti. Rendere la cultura musicale accessibile a tutti, indipendentemente dalle proprie capacità o background socio-economico. Questo è fondamentale per promuovere una società più equa.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

AMI Attività Musicali inclusive è un progetto promosso dalla Associazione Maria Malibran grazie alla grande professionalità di Raffaella Ambrosino, cantante, regista, docente e creativa. Il Progetto si ispira liberamente al Sistema Abreu, Il Sistema creato nel 1975 dal Maestro Josè Antonio Abreu – direttore d’orchestra, ex Ministro della Cultura, candidato al Premio Nobel per la Pace – allo scopo di creare un Sistema integrato di educazione musicale pubblica. Il Progetto promuove, l’integrazione culturale e sociale finalizzata allo sviluppo delle diverse intelligenze dell’essere umano che sono alla base di un modello che vede la pratica musicale collettiva in coro e in orchestra quale potente strumento per la formazione della persona e del Cittadino e mezzo di promozione dei processi di integrazione e di inclusione di fronte a situazioni di disagio sociale e di diversa abilità nonché di apertura al dialogo interculturale, Attraverso Il Coro e l’Orchestra dedicati ad Ezio Bosso,

Punti di forza del progetto:

Inclusione e Diversità: promuove una cultura di accettazione e rispetto e superare le barriere comunicative. Sviluppo delle Competenze Musicali e Personali; Benefici Emotivi e Psicologici; Educazione Inclusiva; Coinvolgimento delle Famiglie; Opportunità Professionali: I progetti musicali possono anche offrire percorsi formativi che preparano i partecipanti a future opportunità lavorative nel campo artistico; Sensibilizzazione della Comunità: contribuire a rompere stereotipi e pregiudizi.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Maria Malibran
Via Cavalli di bronzo 49
2010

Missione:

La missione principale è promuovere l’inclusione sociale di persone con disabilità, offrendo loro opportunità di partecipazione attiva nella comunità. Questo viene realizzato attraverso attività musicali che favoriscono l’interazione tra individui con e senza disabilità, creando un ambiente accogliente e collaborativo. Attraverso l’insegnamento della musica, si possono sviluppare competenze personali e sociali, creando contribuendo così alla loro crescita individuale e alla loro autonomia.

Visione:

Creare partnership con scuole, enti locali e altre associazioni, monitorare il numero di partecipanti alle attività, valutare il miglioramento delle competenze acquisite nel corso dell’anno, misurare la soddisfazione dei partecipanti riguardo alle attività svolte. Questi obiettivi non solo forniscono una base per valutare l’efficacia delle iniziative dell’associazione, ma contribuiscono anche a garantire che le attività siano realmente inclusive e rispondano alle esigenze della comunità.

Scopri la classifica