Posizione
in classifica
659°

Progetto

A.S.T.R.A.: Agricoltura Sociale Torinese Rispettosa dell'Ambiente

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nella città metropolitana di Torino solo il 5,4% degli occupati extra UE si concentra nel settore dell’agricoltura, contro il 23,3% a livello nazionale. Vogliamo intervenire nell’aumentare le possibilità di accesso al settore agricolo per contribuire a migliorare il tasso di occupazione, il re-skilling e up-skilling di nuovi soggetti per l’agricoltura di domani e per fornire un più dignitoso tenore di vita per i soggetti residenti che generi esternalità positive per tutto il tessuto sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira ad incrementare la promozione di un’agricoltura sostenibile attraverso l’inserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate per sviluppare abilità e favorire inclusione. I nostri Orti Sociali accolgono soggetti fragili in cerca di riscatto sociale all’interno di siti che gestiscono le coltivazioni con tecniche di coltivazione fuori suolo, idroponia e lotta integrata, fornendo quindi non soltanto un ambiente di lavoro più pulito e a misura d’uomo, ma anche un’opportunità di apprendimento aumentata rispetto alle tradizionali metodologie di coltivazione. Nel 2023 abbiamo avviato un’accurata analisi dei benefici ambientali e sociali che le nostre attività possono generare; per mezzo di questo progetto, che oltre a risparmiare acqua e suolo non utilizza pesticidi e impiega risorse umane, vogliamo sensibilizzare il mondo profit ad investire sulla nostra realtà per valorizzare, con i nostri progetti, il loro contributo sociale e in sostenibilità anche nei loro bilanci

Punti di forza del progetto:

Il progetto beneficia dei seguenti punti di forza: – strumentalità, come servizio sociale per il panorama piemontese grazie al reinserimento di soggetti fragili che escono da processi penali o con background migratorio; – sostenibilità, come risparmio di risorse naturali, riduzione di fitofarmaci e promozione di tecniche di impollinazione naturale e vendita a km0 – autofinanziamento, consentito dalla vendita dei prodotti agricoli che vengono coltivati nelle nostre serre idroponiche.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE MARIA MADRE DELLA PROVVIDENZA – GIORGIO VALSANIA ONLUS
Corso Unione Sovietica, 115
2007

Missione:

La missione della nostra Associazione è fornire aiuti e supporto sociale alle persone bisognose e indigenti. Il nostro ente opera prevalentemente in 4 direzioni differenti, fra loro sinergiche: 1. Gestione di un centro distribuzione alimenti per famiglie in difficoltà; 2. Aiuto famiglie in difficoltà con pagamento bollette; 3. Realizzazione missioni di aiuto in caso di calamità naturali o conflitti bellici; 4. Progetto “Orti Sociali” per favorire il reinserimento lavorativo di soggetti fragili.

Visione:

La nostra Associazione vuole costruire le condizioni per permettere il riscatto sociale dei soggetti meno fortunati della nostra società. A tal fine, il nostro Ente rappresenta lo strumento di collegamento tra le esigenza del territorio piemontese e il tessuto industriale della nostra Regione, il trait d’union per convogliare fondi dal mondo profit e opportunità lavorative a favore di progetti sociali promuovendo al contempo il recupero di prodotti di scarto e minimizzando l’impatto ambientale.

Scopri la classifica