Posizione
in classifica
716°

Progetto

Ti è n'asan

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il sistema lavorativo imprigiona in una quotidianità in cui il contatto sociale e con l’ambiente sono mortificati a fronte di ritmi veloci. In un contesto rurale in cui l’offerta per il tempo libero dedicata agli adulti è ridotta o assente, è ancora più complesso trovare occasioni per un incontro benevolo e che riduce lo stress. I bambini hanno la necessità di esplorare, conoscere, toccare per sviluppare il proprio pensiero. Le occasioni che supportano questa necessità non sono mai sprecate.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
MO

L’idea progettuale in sintesi:

“Ti è n’asan” si sviluppa nello spazio verde della nostra sede che ospita un frutteto, un orto sociale, è la casa di due asinelle, di due galline e un gallo. Nel nostro territorio siamo riconosciuti come un luogo che costruisce comunità e trasmette messaggi e valori fondamentali. Negli ultimi anni, accogliamo regolarmente gruppi che ci chiedono di passare del tempo nell’associazione ed esplorarla. “Ti è n’asan” è dialetto emiliano e si traduce con “Sei un asino”. Per noi essere un asino non è affatto un concetto negativo, ma anzi ci riporta a dei talenti di questa specie che esploreremo con il progetto. L’arrivo delle due asinelle ci hanno permesso un ritorno alla lentezza e ci aiutano a stare nel presente, a comprendere i rapporti di cura e imparare a camminare piano. L’idea progettuale è quella di realizzare una serie di momenti di contatto e connessione tra le persone e con la natura per bambini, adolescenti, cittadini, disabili, gruppi aziendali.

Punti di forza del progetto:

Il nostro progetto è significativo anche perchè accoglie il volontariato e inserisce con ore lavorative persone giovani (under 35) della comunità locale. L’orto sociale biologico e di permacultura è nato dalla volontà e il lavoro di un gruppo di giovani, che vorrebbero renderlo sempre più circolare, inclusivo e aperto a supportare il benessere di chi lo visita o se ne prende cura. La presenza delle asinelle ha avvicinato e unito ancora di più questo gruppo di volontari giovani.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Manitese APS
Via per Camposanto 7/A
2014

Missione:

Manitese Finale Emilia è un’associazione di promozione sociale impegnata in attività di promozione sociale, ambientale e culturale. Collaboriamo con enti pubblici e privati per offrire servizi e opportunità rivolte a tuttə, tra cui iniziative di volontariato, progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale e attività di sostegno e accoglienza per persone in difficoltà

Visione:

Lavoriamo per il miglioramento delle condizioni ambientali e la gestione responsabile delle risorse naturali. Promuoviamo anche iniziative educative, formative e professionali, con l’obiettivo di sostenere l’inclusione sociale e contrastare l’emarginazione.

Scopri la classifica