Posizione
in classifica
609°

Progetto

Futur lab

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

A Merano (BZ) nel quartiere periferico di Sinigo è aumentato il bisogno di intervento verso minori in situazione di disagio sociale. E’ un quartiere ad alta intensità di case sociali e con molta immigrazione. I giovani hanno bisogno di riferimenti positivi e coinvolgimento in processi inclusivi. Si vuole rispondere con dei laboratori ad indirizzo tecnologico che offrano apprendimento pratico

Il territorio interessato:

Regione
Trentino-Alto Adige
Provincia
BZ

L’idea progettuale in sintesi:

Si vogliono aprire dei laboratori educativo/esperienziali per ragazzi i difficoltà l’idea nasce da diverse motivazioni legate sia alla necessità di supporto educativo e sociale, che alla volontà di offrire ai giovani una possibilità concreta di sviluppo e inclusione. Di seguito sono riportate alcune delle principali motivazioni che spingono a creare questi laboratori: Offrire Opportunità di Apprendimento Pratico; Sostenere l’Inclusione Sociale; Prevenzione del Disagio e del Rischio di Devianza; Sviluppo di Competenze Professionali; Fornire Supporto Emotivo e Psicologico; Sviluppo di Autostima e Motivazione; Rafforzare il Legame con la Comunità e la Famiglia; Favorire la Crescita Personale e la Responsabilità; Flessibilità e Personalizzazione dell’Apprendimento. In ciò gli elementi che si volgiono trasmettere sono: Decision making; problem solving; creatività; senso critico; comunicazione efficace; Skills in relazione; autocoscienza; empatia e gestione delle emozioni.

Punti di forza del progetto:

L’associazione ha nel rione anche un centro giovani che funge da osservatorio sui giovani, di questi una parte può essere accompagnata in modo mirato ed in accordo con i servizi sociali. I giovani del centro hanno già espresso interesse a impegnarsi in attività “tech” . A Sinigo abbiamo anche alcuni doposcuola che permettono di intercettare le complessità dei giovani e rispondere ad hoc. Le relazioni con le famiglie sono positive e i progetti di sviluppo di comunità possono aiutare

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione La strada Der Weg ONLUS
via Visitazione 42
1978

Missione:

La Strada-Der Weg” è un’associazione Onlus fondata nel 1978 con lo scopo di rispondere al bisogno di intervento sulle tossicodipendenze e sui temi relativi al disagio familiare ed in particolare ai giovani. Oggi l’Associazione trova forma in una serie di servizi alla persona sparsi sul territorio provinciale, ad alto grado di specificità e personalizzazione nel tentativo di conciliare efficienza, eticità e qualità del servizio.

Visione:

L’associazione “La Strada – Der Weg” opera nel settore del servizio alla persona. Impegnarsi in associazione significa credere che è possibile un mondo migliore, una situazione migliore, un cambiamento, una pausa nella fatica. Significa credere che le persone hanno risorse, capacità, possibilità anche oltre quelle che noi riusciamo a vedere. Il nostro impegno nei confronti di coloro che incontriamo è quello di accompagnarli e sostenerli per migliorare le loro condizioni di vita.

Scopri la classifica