Posizione
in classifica
250°

Progetto

"Accoglienza e Cura: Insieme per il Futuro""

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Accoglienza e Cure:Inseiem per il Futuro” si propone di creare un ambiente inclusivo, sicuro e accogliente per minori gravemente malati provenienti da paesi in via di sviluppo o in situazioni di emergenza, che arrivano in Italia per ricevere cure mediche. L’obiettivo principale è garantire un supporto integrato che soddisfi le esigenze sanitarie, psicologiche e sociali dei minori e delle loro famiglie durante il periodo di trattamento, riducendo lo stress e l’isolamento

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

1. Accoglienza: Accoglienza Familiare: offrire alloggio sicuro e confortevole per i minori e le loro famiglie, assicurando un ambiente stabile e accogliente. 2. Assistenza Sanitaria: Accesso a Cure Mediche: Collaborare con ospedali e cliniche per garantire che i minori ricevano le cure necessarie; Supporto Psicologico: Fornire servizi di supporto psicologico per affrontare l’ansia e lo stress legati alla malattia e alla lontananza; Fornitura di pasti equilibrati e adatti alle esigenze alimentari dei minori, con attenzione a eventuali allergie o esigenze mediche. 3. Educazione e Integrazione:Scolarizzazione: Facilitare l’accesso all’istruzione nelle scuole del territorio per i minori, con la collaborazione del Municipio Roma XII; Attività Ricreative: Organizzare laboratori, attività artistiche e sportive per favorire l’integrazione e il benessere psico-emotivo. 4. Supporto Legale: Offrire supporto per la gestione delle pratiche burocratiche

Punti di forza del progetto:

Miglioramento della qualità di vita dei minori ospitati grazie all’accesso a cure mediche specializzate e assistenza sanitaria, fondamentale per il benessere dei minori gravemente m Solidarietà e Umanità: forte impegno verso i diritti umani e la solidarietà internazionale, offrendo un rifugio e supporto a chi ne ha più bisogno. Sviluppo della cultura del volontariato e della prossimità; coinvolgimento della comunità al sostegno dei minori e delle loro mammwe

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE KIM-ETS
VIA DI VILLA TROILI 46
1997

Missione:

Salviamo bambini che non possono ricevere cure mediche nel mondo.Dal 1997 l’Associazione Kim – ETS si occupa – in completa gratuità – di accoglienza, tutela e ospedalizzazione di minori italiani o stranieri gravemente ammalati, che vivono in condizioni di disagio economico e sociale, spesso provenienti da Paesi in guerra o senza strutture sanitarie adeguate. Segue il minore, accompagnato dalla madre. L’impegno della KIM si estende alle attività di di diffusione della cultura del volontariato.

Visione:

“Una società che sia in grado di fare pienamente giustizia per i bambini malati e per le loro famiglie. Che renda concreto, inalienabile e permanente il loro diritto alla salute, anche fuori dal loro territorio/Paese d’origine, e che li assista insieme alle loro famiglie, nelle situazioni di emergenza. Una società, infine, che metta al centro la dignità di ogni individuo e che rispetti e valorizzi le caratteristiche di ciascuno”.

Scopri la classifica