Posizione
in classifica
78°

Progetto

Finalmente soli!

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Autonomia Personale: in età adulta le persone con sindrome di Down necessitano di supporto per sviluppare compiutamente le abilità per l’abitare indipendente. E’ indispensabile sviluppare competenze per l’autonomia nella gestione della casa e nell’uso dei trasporti pubblici. Le famiglie necessitano di supporto per affrontare e agevolare nel modo corretto il distacco dei propri figli dalla famiglia di origine e il loro percorso di crescita in coerenza con l’età anagrafica.

Il territorio interessato:

Regione
Calabria
Provincia
RC

L’idea progettuale in sintesi:

Obiettivo: Sviluppo delle abilità per l’autonomia abitativa. Metodo: Training con percorsi di co-housing temporaneo pe gruppi di pari, per gruppi di max 5 persone, con il supporto di 1 operatore e 2 volontari. Destinatari: Giovani adulti, dai 18 anni in su, con sindrome di Down che manifestano il desiderio di uscire dal nucleo familiare, che sono inseriti in un percorso di orientamento o di inclusione lavorativa, oppure che hanno un lavoro o un tirocinio e vogliono sperimentare una condivisione abitativa. Il progetto: riguarda l’attivazione di periodi di cohousing in autonomia con durata crescente (a partire dai weekend). le attività sono strutturate in modo da garantire un monitoraggio continuo per adattare le attività alle esigenze dei partecipanti, attraverso un approccio mirato a stimolare relazioni affettive e la conoscenza reciproca, di far emergere il carattere e stimolare l’autonomia personale, oltre che diffondere esperienze positive in modo sostenibile e replicabile.

Punti di forza del progetto:

Approccio basato sullo stimolo alla massima autonomia personale possibile. Passaggio dall’assistenzialismo alla valorizzazione della persona e delle sue abilità. Fare leva sulle aspettative personali per la massima motivazione possibile. Accompagnamento delle famiglie per agevolare correttamente il distacco. Creazione di gruppi omogenei per età e interessi , composti da persone con caratteristiche complementari in modo da agevolare la collaborazione e la sinergia. Numero ridotto di operatori.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Italiana Persone Down Sezione di Reggio Calabria ODV
via Palmi, snc
2001

Missione:

La missione principale è l’educazione all’autonomia delle persone con sindrome di Down. Per questo, AIPD RC vuole costituire un punto di riferimento sul territorio metropolitano per le famiglie, attraverso l’informazione, il sostegno e i servizi necessari per lo sviluppo delle abilità agendo in modo mirato e personalizzato, con attenzione alla persona e non alla sua disabilità. Altrettanto importante è l’attività di sensibilizzazione culturale e la divulgazione di comportamenti inclusivi.

Visione:

AIPD RC lavora sul territorio della Città metropolitana per un futuro in cui alle persone con sindrome di Down siano permesso aspirare ad una vita indipendente, gratificante, senza condizioni escludenti, senza stereotipi e preconcetti che limitino le possibilità di inserimento lavorativo. AIPD lavora per un futuro in cui alle persone con sindrome di Down sia concesso nascere perché sarà risaputo che la loro non è una vita di serie B ma che potranno amare, studiare, lavorare, vivere da soli.

Scopri la classifica