Posizione
in classifica
192°

Progetto

IL MERCATO DEI SAPERI: ti do in cambio quel che so

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Le persone con disabilità e gli anziani, target a cui sarà rivolto il progetto, sono visti spesso come persone da assistere, invece possono dare e ricevere tanto. L’invecchiamento della popolazione e l’ incremento della speranza di vita per le persone con disabilità intellettiva, diventa punto d’incontro per favorire inclusione, empowerment e benessere reciproco. I bisogni principali di entrambi i gruppi coinvolti possono essere suddivisi in bisogni sociali, educativi, emotivi e pratici.

Il territorio interessato:

Regione
Molise
Provincia
CB

L’idea progettuale in sintesi:

Idea centrale dell’iniziativa è la creazione di occasioni di incontro tra giovani con sindrome di Down e persone anziane per uno scambio intergenerazionale che produca percorsi e strumenti di conoscenza e crescita reciproca. Da parte del gruppo di anziani ci sarà la disponibilità a insegnare attività di vita quotidiana, a trasmettere saperi e a ricevere in cambio quanto da loro stessi indicato nella cosiddetta “Lista dei desideri”. Molti saranno i saperi, i sapori e i servizi da “scambiare”: la cucina quotidiana, le conserve, la pulizia della casa e degli indumenti, piccole manutenzioni ,il galateo, servizi svolti fuori casa (come la spesa o il pagamento delle bollette), la lettura del giornale, usanze e tradizioni, ecc… Si creerà così un ambiente di mutuo aiuto e crescita dove gli anziani insegneranno attività pratiche, ricevendo affetto e vitalità dai giovani, e le persone con sindrome di Down svilupperanno abilità utili alla conquista della loro autonomia.

Punti di forza del progetto:

Il progetto “Mercato dei Saperi”, che mette in relazione anziani e persone con sindrome di Down, ha diversi punti di forza che lo rendono un’iniziativa di valore sociale ed educativo: scambio reciproco di competenze; inclusione e contrasto all’isolamento miglioramento del benessere psicologico ed emotivo; apprendimento esperienziale e autonomia; valorizzazione della diversità

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN ETS APS
VIA MONTEGRAPPA 31
1995

Missione:

– opera a favore delle persone con Sindrome di Down e delle loro famiglie – contribuisce allo studio della Sindrome di Down e ad una corretta informazione sulla stessa – promuove l’inclusione scolastica, lavorativa e sociale, accompagnando le persone con Sindrome di Down nel loro percorso di vita dall’infanzia all’età adulta – tutela la dignità della persona con Sindrome di Down e promuove i suoi diritti sanciti dalla Costituzione italiana e dalla Convenzione ONU

Visione:

La vision dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) è costruire una società inclusiva in cui le persone con sindrome di Down possano vivere una vita piena, autonoma e soddisfacente, godendo di pari diritti e opportunità in ogni ambito sociale, scolastico, lavorativo e affettivo

Scopri la classifica