Posizione
in classifica
587°

Progetto

Comunità e inclusione: femminili plurali

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde alla scarsa capacità di servizi e offerte socio-culturali di dare risposte inclusive di persone a rischio di marginalità, in particolare coloro che hanno background migratorio. In secondo luogo si propone di rafforzare i percorsi di inserimento lavorativo di persone fragili, spesso a rischio fallimento, attraverso attività di valorizzazione di potenzialità e attitudini, conciliazione vita/lavoro, accompagnamento alle aziende ospitanti.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si innesta su di un percorso pluriennale di collaborazione tra LVIA, enti locali, tessuto associativo, servizi socioassistenziali e di inserimento lavorativo di 3 comuni della provincia sud-ovest di To; una milestone del percorso è stata l’attivazione di 3 presidi di Comunità, spazi di riferimento per la cittadinanza, coprogettati con gli stakeholder territoriali. I presidi ospitano sportelli di segretariato sociale, fungendo da punto di orientamento nell’accesso alle opportunità e ai servizi (info su bandi e agevolazioni, assistenza per pratiche amministrative, ecc.). Inoltre, permetteranno di offrire alle persone che lo richiedono percorsi di orientamento e accompagnamento al lavoro, utilizzando strumenti come le doti, i tirocini, e percorsi di conciliazione vita lavorativa-familiare, per rafforzare l’inserimento di persone con fragilità. Saranno, infine, spazi animati da un’offerta culturale frutto di un percorso di co-progettazione tra enti, cittadini e associazioni.

Punti di forza del progetto:

I presidi territoriali sono spazi di prossimità che riducono le barriere nell’accesso a servizi e favoriscono la collaborazione tra enti pubblici, OSC e cittadini, creando un ecosistema di supporto efficace e duraturo. Attraverso una co-programmazione inclusiva, il progetto arricchisce l’offerta culturale locale, rendendola maggiormente partecipata. I servizi di orientamento al lavoro, i gruppi di conciliazione, il coinvolgimento di case manager rendono più efficaci gli inserimenti lavorativi

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Internazionale Volontari Laici – L.V.I.A ETS
VIA MONS. PEANO 8B
1972

Missione:

LVIA si propone di rappresentare un’espressione di cittadinanza responsabile e solidale, operare concretamente con percorsi di cambiamento, sostenere il dialogo e la reciproca comprensione tra i popoli per la costruzione di un mondo più giusto e più solidale.

Visione:

Una società in cui sia difesa e promossa la dignità di ogni persona, il godimento delle libertà fondamentali, l’accesso alle risorse e ai servizi, la possibilità di vivere in un ambiente sano e ogni aspetto che possa migliorare la qualità della vita, e la possibilità di ogni individuo e comunità di partecipare alla determinazione del proprio cammino, tenuto conto degli elementi culturali e dei diritti degli altri popoli, e degli altri uomini e donne del pianeta.

Scopri la classifica