Posizione
in classifica
815°

Progetto

RADICI. Residenze musicali sull'Appennino abruzzese

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Contrastare l’abbandono culturale delle aree interne dell’Appennino, strettamente connesso allo spopolamento, e la carenza di opportunità per i lavoratori della cultura. Attraverso residenze per giovani musicisti abruzzesi nei comuni sotto i 1000 abitanti, si intende dimostrare il potenziale attrattivo di questi luoghi e la possibilità di creare condizioni di lavoro ideali alla creazione artistica. Si vuole così offrire una modalità di produzione culturale alternativa per pubblico e operatori.

Il territorio interessato:

Regione
Abruzzo
Provincia
AQ

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto ‘RADICI. Residenze musicali sull’Appennino abruzzese’ rielabora la prassi della residenza artistica in chiave classica e propone ai membri di un’orchestra territoriale under 35, l’Ensemble Baccano, di condividere spazi e quotidianità nel Comune di Molina Aterno – AQ (ca. 330 abitanti), tentando per una settimana l’ipotesi di un più stretto rapporto fra i luoghi che ospitano una produzione musicale, gli abitanti e i musicisti. Durante questo periodo l’Ensemble realizzerà: prove aperte al pubblico; workshop di avvicinamento alla pratica musicale; percorsi tematici legati alla musica e alla storia del borgo; il tutto in collaborazione con scuole e associazioni del territorio, fino alla realizzazione di un concerto finale, uno spettacolo interattivo a cui parteciperanno anche gli abitanti del luogo. Ultimo obiettivo: realizzare la prima registrazione (un CD) di una collana che tenterà di estendere questo modello produttivo in altri comuni dell’Appennino.

Punti di forza del progetto:

Sono quattro i principali punti di forza individuati: – Offrire una risposta creativa e culturale ad un problema sociale che tocca numerosi comuni dell’Appennino. – Realizzare un progetto per sua natura facilmente scalabile e modulabile. – Coinvolgere la comunità locale in una forma di co-creazione e attivismo civico. – Riunire associazioni e istituzioni per incentivare il turismo e allo stesso tempo creare occasioni professionali per una nuova generazione di musicisti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Identità Musicali ETS
Via Cesare de Titta, 2
2021

Missione:

Nasciamo per valorizzare il patrimonio culturale dell’Abruzzo attraverso la musica classica, offrendo ai giovani professionisti della cultura un’opportunità di crescita artistica e professionale. Attraverso l’Ensemble Baccano, un’orchestra under 35, e una programmazione capillare, ci impegniamo a rendere la musica classica una presenza diffusa, creando relazioni profonde tra pubblico, artisti e comunità locali, promuovendo i valori della scelta, del territorio, dell’incontro e del baccano.

Visione:

Per una classica quotidiana. Immaginiamo un futuro in cui la musica classica sia viva nel tessuto sociale e culturale dell’Abruzzo e oltre. Attraverso un modello di “cultura circolare”, vogliamo costruire un ecosistema musicale inclusivo e sostenibile, in cui la formazione, la produzione e la fruizione musicale si intrecciano per generare nuove opportunità, stimolare l’incontro tra generazioni e territori e trasformare ogni concerto in un’esperienza di condivisione e crescita collettiva.

Scopri la classifica