Posizione
in classifica
710°

Progetto

Il BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) nei licei milanesi

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

soddisfare il bisogno di aiuto di tutti coloro che sono colpiti da arresto cardiocircolatorio (ACC), una delle principali cause di morte in Italia e nel Mondo. Secondo l’OMS l’ACC improvviso è un evento drammatico che richiede un intervento immediato. Occorre incrementare l’insegnamento delle manovre di Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) e l’uso del defibrillatore nelle scuole per educare la maggior quantità di giovani in grado di salvare il maggior numero di vittime di un ACC.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

insegnare le manovre di rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) agli studenti del 5° anno dei licei milanesi mediante l’utilizzo di manichini e strumentazione di ultima generazione, in grado di poter monitorare e valutare l’efficacia delle manovre.

Punti di forza del progetto:

insegnamento a: riconoscere i segni di un arresto cardiocircolatorio; allertare in modo efficiente il servizio di emergenza; praticare la RCP (rianimazione cardiopolmonare mediante massaggio cardiaco e ventilazione); utilizzare il DAE (defibrillatore semiautomatico esterno); utilizzo di strumentazione di ultima generazione in grado di monitorare e valutare l’efficacia del massaggio cardiaco e delle ventilazioni eseguite

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE GRUPPO CUORE NUOVO ODV
Via Agostino De Pretis n. 13
1991

Missione:

Opera con Cardiologi degli ospedali Santi Paolo e Carlo e Policlinico: apparecchiature e materiale vario viene donato. Organizza corsi di BLS-D per tutti, di rianimazione cardiopolmonare di base (BLS) per gli studenti delle scuole superiori e BLSD per quelli maggiorenni. Organizza, ogni ultimo mercoledì del mese, l’incontro “il Cardiologo al tuo fianco” rivolto a pazienti e parenti. Organizza giornate di prevenzione con rilevazione dei fattori di rischio cardiovascolare. E’ associata a CONACUORE

Visione:

Favorire l’aggregazione dei pazienti cardiopatici, i loro familiari e quanti sensibili alla prevenzione e lotta alle malattie cardiovascolari (MCV) attraverso l’interscambio culturale e la formazione in settori specifici; elaborare, promuovere e sostenere iniziative e progetti volti alla tutela dei diritti del cardiopatico, alla prevenzione delle MCV, al sostegno della ricerca scientifica e a quanto necessario per la riabilitazione dei pazienti e alla lotta alla morte improvvisa

Scopri la classifica