Posizione
in classifica
272°

Progetto

I Giorni dell'Alambicco - Festa di comunità

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto mira a: – creare uno spazio di dialogo culturale di alto profilo in grado di coinvolgere le diverse generazioni (bisogno di ponti intergenerazionali) – offrire appuntamenti di formazione per i più giovani (bisogno formativo) – riattivare, attraverso un festival diffuso, il territorio di rifermento (bisogno di ripopolamento)

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
PV

L’idea progettuale in sintesi:

I Giorni dell’Alambicco è un festival organizzato da ormai quattro anni dalla compagnia Anellodebole in terra emiliana e che, grazia alla collaborazione con l’associazione Nova Cana, verrà realizzato per la prima volta a Santa Margherita di Staffora, coinvolgendo dal basso il territorio e integrarlo con l’incontro di artisti e personalità di fama nazionale. Il Festival è diventato un “format esportabile”, ossia uno strumento in grado di dialogare con diversi territori e comunità a seconda delle specificità di ognuno. Dopo una prima fase di coinvolgimento del territorio e dei suoi attori principali (associazioni, gruppi giovanili, circoli) verranno individuate delle azioni creative da realizzare in tre fine settimana tra Luglio e Agosto. Oltre a questo movimento verranno ospitati workshop e artisti che “invaderanno” il borgo nei giorni di festival. Particolare attenzione verrà data a tre momenti di dialogo pubblico tra Angela Volpini e tre personalità della cultura del nostro tempo.

Punti di forza del progetto:

Capacità di coinvolgimento del territorio e creazione di stakolder progettuali nel tempo – Collaborazione con una associazione giovane in grado di dialogare con l’esperienza del posto e portare nuova linfa – Possibilità di contare su un bacino di utenti e destinatari molto ampio e diversificato. – Creazione di eventi culturali di alto profilo all’interno di un territorio ad alta dispersione demografica

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione famigliare Nova Cana
Frazione Casanova di Sinistra 25
2001

Missione:

Fondato nel 1958 da Angela Volpini a Casanova Staffora (PV), il Centro culturale Nova Cana è un luogo di confronto e di dialogo aperto a tutti.Per Nova Cana, aiutare gli esseri umani ad affrontare le nuove sfide quali la globalizzazione, la tecnologia e l’informazione che il quotidiano ci impone, è diventato il modo di stare accanto alle famiglie e ai giovani, affinché nessuno resti escluso da tali processi, attraverso corsi di formazione, convegni e pubblicazioni.

Visione:

Nova Cana intende proporre una visione dell’uomo e del mondo in cui le istanze, i desideri e le esigenze profonde della persona umana siano riconosciute come la fonte inesauribile dello sviluppo e del miglioramento della convivenza umana in quanto fondamento della libertà e della creatività. Alla base della proposta Nova Cana vi è la convinzione che il valore è la persona: ogni persona va intesa come origine, senso della realtà e possibilità infinita di trasformazione del mondo.

Scopri la classifica