Posizione
in classifica
209°

Progetto

FAMIGLIA ALL'IMPROVVISO

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Individuare nuove forme di sensibilizzazione verso l’accoglienza familiare. Portare l’attenzione al territorio relativamente al disagio minorile Potenziare la collaborazione con le Istituzioni e le altre Associazioni Dare sostegno alle famiglie affidatarie con riferimento ai diritti dei minori Proporre una In-Formazione di volontari e la sensibilizzazione al problema dei minori

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
PI

L’idea progettuale in sintesi:

Dalla collaborazione tra il Coordinamento Toscano Ubi Minor (Associazione di secondo livello di Associazioni impegnate verso la Protezione dei minori) e la Cooperativa Teatrale SMART ; si realizzeranno una serie di incontri IN-FORMATIVI legati al tema dell’ACCOGLIENZA FAMILIARE, oltre quindi a generare o rafforzare sinergie territoriali si raccoglieranno indicazioni che saranno utilizzate dai teatranti che seguiranno gli eventi, al fine di costruire uno SPETTACOLO TEATRALE da utilizzare come strumento di SENSIBILIZZAZIONE verso l’accoglienza familiare. L’idea è quindi di trovare parole e modalità di comunicazione innovative per presentare il mondo del disagio minorile, e offrire una modalità di risposta agli stessi attraverso l’accoglienza familiare nelle sue varie forme di Adozione – Affido familiare – Affiacamento familiare. Lo spettacolo sarà inizialmente rappresentato in cinque città toscane – Firenze – Prato – Arezzo – Siena e Pisa.

Punti di forza del progetto:

Territoriale : il progetto copre cinque province toscane Comunitario: attraverso le Associazioni coinvolte il progetto include anche il settore pubblico, Servizi Sociali e centri Affidi, con ii quali le Associazioni operano già in Convenzione. Metodo: il progetto si propone di far condividere “buone prassi” già presenti su singoli territori, contaminando tutti gli attori coinvolti nei percorsi di tutela dei minori. Prodotto: l’esito del progetto sarà uno strumento replicabile.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE FAMIGLIA APERTA APS
VIA DANTE ALIGHIERI 41/A
1993

Missione:

Famiglia Aperta opera per garantire ad ogni bambino il diritto a essere accettato in una famiglia, intesa come luogo degli affetti, del mutuo aiuto e della protezione reciproca dei componenti. Promuovere la cultura dell’accoglienza con l’attenzione ai bambini in difficoltà per dar loro una speranza di crescita serena Sostenere le esperienze di affidamento familiare favorendo una rete di solidarietà fra chi accoglie i bambini

Visione:

Essere interlocutori delle Istituzioni e dei Servizi pubblici per garantire il diritto dei minori a crescere in una famiglia  Favorire il coinvolgimento della società civile, nella convinzione che l’accoglienza di un bambino in una famiglia non sua non è un “fatto privato” di solidarietà tra due famiglie, ma è un “fatto sociale” che impegna l’intera comunità locale in un intervento di rete che mette in moto tutte le risorse del territorio, private e pubbliche. 

Scopri la classifica