Posizione
in classifica
419°

Progetto

KO! - una assistenza sanitaria KMZERO per "i senza dimora"

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’esperienza trentennale dell’Associazione mostra l’urgenza attuale di integrare i servizi di accoglienza operativi con quelli sanitari poiché negli ultimi cinque anni il drammatico aggravarsi della situazione de “i senza dimora” ha generato un loro allontanamento dalle logiche assistenziali del sistema socio-economico tale da creare un inaspettato distacco dall’accesso al Servizio Sanitario Nazionale con un aumento senza precedenti della mortalità delle persone che vivono in strada.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BS

L’idea progettuale in sintesi:

Per rispondere all’emergenza sanitaria de “i senza dimora” dal 2020 l’ Associazione interviene con l’operatività quotidiana di un ambulatorio medico ed infermieristico interno aperto dal lunedì al venerdì per un totale di 30 ore settimanali. I 120 ospiti dell’Associazione hanno accesso alle visite specialistiche gestite da un pool di 80 medici volontari dell’Associazione bresciana “Un medicoXte” e tra di essi i 50 ospiti di Casa San Vincenzo vengono assistiti anche quotidianamente con terapie farmacologiche personalizzate somministrate da un’infermiera professionista dipendente. Questa innovativa assistenza sanitaria a “KMZERO” si integra con la gestione quotidiana dell’igiene personale e con i servizi educativi. Per garantire la continuità di questo servizio ormai imprescindibile dalla missione associativa si propone l’inserimento di tre figure tirocinanti per rinforzare l’assistenza infermieristica e di una nuova assunzione per gestire i turni serali dell’ambulatorio per le terapie.

Punti di forza del progetto:

Tre sono i motivi per cui il progetto KO! offre una soluzione sostenibile ed innovativa per garantire la stabilità di un percorso ormai parte integrante dell’attività dell’Associazione: il servizio vanta un’esperienza di medio termine (5 anni), coopera con un unicum nella realtà associativa della sanità italiana come “Un medicoXte” nata nel 2018 per volontà di medici bresciani per assistere “i senza dimora” della comunità ed infine si basa su sinergie tra il mondo medico ed il mondo educativo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Dormitorio San Vincenzo de Paoli
Contrada Sant’Urbano, 10
1994

Missione:

Accogliere in strutture protette dell’associazione – case di accoglienza, dormitori e appartamenti – “i senza dimora” con situazioni complesse connotate da dipendenze, disgregazione dei legami familiari e conseguente solitudine. Gli spazi dell’accoglienza rappresentano un luogo affettivamente efficace dove gli ospiti possono riflettere sotto la guida di educatori e volontari sul proprio percorso di vita e riattivare risorse e competenze ai fini di una rinnovata inclusione sociale e/o lavorativa.

Visione:

“Nessuno senza dimora a Brescia”; diminuire fino ad azzerare la presenza nel territorio di persone senza dimora per reintegrarle nella società con la dignità che gli appartiene in quanto cittadino uguale agli altri nei suoi diritti e doveri che necessita di un riconoscimento sociale valoriale delle sue competenze e potenzialità al fine della sua riabilitazione prima personale e in seguito sociale per essere reintegrato e incluso quale risorsa capace di portare beneficio a se stesso e agli altri.

Scopri la classifica