Posizione
in classifica
553°

Progetto

Ciak: si include! Il cineteatro come strumento di coesione sociale

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto affronta il bisogno di coesione sociale in territori caratterizzati da costanti flussi migratori, creando uno spazio di aggregazione per giovani italiani e stranieri e promuovendo così conoscenza e vicinanza (deterrenti a stereotipi e pregiudizi), integrazione e scambio culturale. Ciak: si include! mira anche al potenziamento di spazi dediti ad attività di volontariato e di luoghi culturali e di aggregazione, penalizzati dagli effetti della pandemia e della home entertainment.

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
EN

L’idea progettuale in sintesi:

“Ciak: si include! Il cineteatro come strumento di coesione sociale” è un’iniziativa che mira a rafforzare la coesione sociale attraverso la cultura, valorizzando il Cineteatro Giò Social House di Piazza Armerina, uno spazio ristrutturato con un’estetica multietnica che riflette la diversità culturale della comunità locale. Il progetto coinvolge beneficiari dei centri di accoglienza gestiti da Don Bosco 2000, comunità straniere (indiani, bengalesi, pakistani) e giovani italiani, favorendo la partecipazione attiva a eventi artistici e culturali. Per 12 mesi verranno organizzati concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, cene multietniche e workshop, creando occasioni di incontro e confronto. La musica, il cinema e il teatro saranno strumenti fondamentali per superare le barriere linguistiche e culturali, stimolando il dialogo interculturale e la conoscenza reciproca, contribuendo alla costruzione di una società più inclusiva e partecipativa.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza sono: l’ubicazione del cineteatro nel centro storico e la sua facile accessibilità; l’uso di locali propri di Don Bosco 2000, ristrutturati, arredati e funzionanti; l’esistenza di un pubblico eterogeneo, attivo e coinvolto in eventi che sono già stati realizzati con buona partecipazione e in sinergia con associazioni di giovani del territorio ed ex beneficiari delle comunità d’accoglienza che, dopo adeguata formazione, sono diventati collaboratori qualificati di DB2000.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Don Bosco 2000 – Impresa Sociale
LARGO SAN GIOVANNI 6
1998

Missione:

DonBosco2000 è un’associazione di matrice salesiana dedita ai giovani che si occupa di accoglienza e integrazione, impresa sociale, sport, volontariato e cooperazione internazionale allo sviluppo. Gestisce 14 centri di accoglienza in Sicilia, avvia imprese sociali spesso in luoghi simbolo come beni confiscati alla mafia e realizza progetti in Senegal, Mali e Gambia, supportando formazione professionale e attività economiche sostenibili nell’ambito del proprio programma ‘Cooperazione Circolare’.

Visione:

DonBosco2000 promuove l’accoglienza, integrazione e autodeterminazione individuale dei migranti in Italia e il loro ritorno nei propri paesi d’origine per trasferire esperienze e competenze ivi acquisite. Si propone di facilitare la costruzione di ponti tra Nord e Sud del mondo per generare cambiamento, sviluppo e sostenibilità a lungo termine, per una società inclusiva e prospera ove ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale e contribuire attivamente al benessere collettivo.

Scopri la classifica