Posizione
in classifica
559°

Progetto

Senza Parole: comunicare nel non verbale il disagio giovanile

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto mira a prevenire il disagio mentale e sociale tra i giovani, contrastando autolesionismo e suicidio attraverso sensibilizzazione, supporto emotivo e crescita personale. In Italia, nel 2021, i suicidi tra i 15 e i 34 anni sono aumentati del 16% rispetto all’anno precedente (Fondazione Veronesi). Inoltre, oltre 7.000 persone hanno contattato Telefono Amico Italia nel 2023 per pensieri suicidari (ASVIS). Questi dati evidenziano l’urgenza di interventi mirati per affrontare il problema.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira ad affrontare con consapevolezza del mondo del disagio giovanile, con un focus specifico sull’autolesionismo e le tendenze suicidarie. Il programma si rivolge ad un gruppo di circa 30 studenti di scuola secondaria di secondo grado (preferibilmente di indirizzo coreutico e artistico) su Bari e si divide in due fasi: la prima si pone l’obiettivo di fornire strumenti costruttivi per comprendere e comunicare il disagio giovanile attraverso un percorso educativo e creativo; la seconda è finalizzata a trasformare il messaggio appreso ed elaborato in una performance artistica che sensibilizzi il pubblico. Nella prima fase si affronteranno temi come le pressioni sociali, la gestione dello stress, il valore della relazione d’aiuto, tecniche di comunicazione non verbale e l’arte come strumento di narrazione interiore. La seconda fase prevederà tutta la preparazione ad un evento finale aperto al pubblico, che sarà oggetto di eventuale replicabilità nel tempo.

Punti di forza del progetto:

Il progetto mira ad affrontare con consapevolezza del mondo del disagio giovanile, con un focus specifico sull’autolesionismo e le tendenze suicidarie. Il programma si rivolge ad un gruppo di circa 30 studenti di scuola secondaria di secondo grado (preferibilmente di indirizzo coreutico e artistico) su Bari e si divide in due fasi: la prima si pone l’obiettivo di fornire strumenti costruttivi per comprendere e comunicare il disagio giovanile attraverso un percorso educativo e creativo; la second

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione di promozione sociale UNIVOX ETS
Viale del Concilio Vaticano II, 130
2022

Missione:

L’associazione si opera nel quotidiano di sensibilizzare il benessere mentale, fisico e sociale in età evolutiva, a partire dall’infanzia alla tarda adolescenza, e di contrastare le principali forma di disagio giovanile. Tra queste: autolesionismo, prevenzione al suicidio, trattamento delle dipendenze, disturbi depressivi, disturbi d’ansia, disturbi del comportamento alimentare e dell’alimentazione, eco-ansia, bullismo e cyberbullismo.

Visione:

L’associazione, pur avendo un background di volontari per la maggioranza under 35, integra il supporto di professionisti del settore educativo, medico, psicologico e sociale, al fine di proporre una divulgazione qualificata e trasversale. I valori che tendiamo a tutelare sono l’accoglienza, il non giudizio e l’integrazione: una comunità si definisce tale solo quando si percepiscono rispetto reciproco, mutuo aiuto, valorizzazione delle peculiarità del singolo per la crescita collettiva.

Scopri la classifica