Posizione
in classifica
54°

Progetto

Vignale in Danza

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il festival risponde a una richiesta culturale e territoriale dando visibilità ai comuni e aziende del territorio promuovendo il turismo con eventi dedicati. Inoltre dal 1978 Vignale Monferrato è sinonimo di danza e di alta formazione coreutica e l’associazione vuole continuare questa mission. Il festival vuole interagire tramite mostre, conferenze, spettacoli e masterclass costruendo un ambiente positivo a impatto sociale, creando legami tra i giovani e un ritrovo per tutti.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
AL

L’idea progettuale in sintesi:

Vignale In Danza è un festival coreutico situato a Vignale Monferrato (AL) dal 1978. L’ evento è organizzato dall’APS per il quinto anno, il quale inizierà il 21 giugno 2025 e terminerà il 2 novembre 2025, con un programma ricco di spettacoli, masterclass, conferenze, presentazioni di libri, mostra fotografica, concorso e laboratorio per l’accessibilità motoria e sensoriale. Nel periodo che prevede l’inaugurazione il festival viaggia nei comuni e aziende private del territorio. La rassegna è organizzata con lo scopo di far fruire dello spettacolo dal vivo e della cultura portando eventi coinvolgenti adatti a tutti. Uno dei cardini del festival è la formazione, ovvero la possibilità di fornire ai giovani di collaborare con artisti di fama, portando in scena il lavoro svolto durante le masterclass; creando possibilità di lavoro nel campo dell’arte coreutica, favorendo la crescita personale, emotiva e di competenze pratiche oltre che tecniche. Attivo il biglietto sospeso.

Punti di forza del progetto:

Il territorio del Monferrato UNESCO, non ha ancora avuto la possibilità di sfruttare al meglio le sue potenzialità. Il festival di Vignale in danza vuole essere promotore di turismo per il territorio creando sinergie tra i vari comuni e aziende. La formazione coreutica e culturale è un altro punto cardine del festival. Essa crea un collegamento al mondo del lavoro, dando la possibilità di mettersi in gioco e credere in sé stessi. Inoltre il nostro festival è attento alle necessità di tutti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione di promozione sociale Stabilimento delle Arti ETS
via Pastrengo, 10
2021

Missione:

L’associazione promuove l’arte in tutte le sue forme, con particolare attenzione all’ambiente, alla cultura, alla formazione e alla cura della persona, con scopi solidaristici, civici e di utilità sociale.

Visione:

La visione dell’associazione è incentrata sulla cultura artistica come mezzo di espressione (arte coreutica, pittura, musica, fotografia…) con il fine di arricchire e formare l’individuo. Inoltre grazie alla collaborazione con altre associazioni ed enti pubblici e privati forniamo una particolare attenzione verso i soggetti disagiati.

Scopri la classifica