Posizione
in classifica
379°

Progetto

𝑪𝒖𝒄𝒊𝑨𝒎𝒐𝒓𝒆♡Oltre ogni Confine

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il Progetto è messo in opera per rispondere al profondo bisogno dell’essere umano di riappropriarsi del proprio Valore, attraverso l’apprendimento di un Sapere (pratico ed interiore) che si fa strumento della sua rinascita e crescita personale. In questa Era, questo progetto intende essere creatore di opportunità poichè si prende atto delle profonde disarmonie culturali, economiche ed occupazionali presenti in tutti i territori, specie quelli che stanno attraversano mutamenti, anche distruttivi

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
RA

L’idea progettuale in sintesi:

L’opera creativa “Cuciamore oltre ogni confine” nasce per risvegliare l’espressione artistica di ogni Donna grazie alla maestranza sartoriale come strumento che illumina la volontà dell’animo umano, riconducendo nelle proprie mani un valore unico. È un percorso educativo di formazione, inclusione sociale e/o occupazionale che ha come primo obiettivo il miglioramento della qualità della vita di Donne in condizioni di svantaggio socio economico, culturale, occupazionale e con necessità di armonizzare tempi di formazione/lavoro con tempi di cura di sé e della famiglia. L’attività è dedicata a Donne di diversa etnia, età, orientamento religioso, con o senza figli, aperte all’apprendimento di un’antica arte, trasformandosi in un mestiere spendibile oltre al Progetto stesso, per lo sviluppo più profondo della loro autonomia, autodeterminazione ed autostima. Un ciclo formativo della durata minima di 6 mesi che coinvolga dalle 4 alle 6 donne, sostenute da un contributo mensile concordato.

Punti di forza del progetto:

– Presenza della Guida e maestra sartoriale – Nucleo di operatrici volontarie stabile e in aumento – Continuità di stakeholders sostenitori del progetto – Attivabile in qualsiasi realtà territoriale e/o contesto in cui vi sia co-creatività e volontà di aiuto – Salda partnership con sede africana del Progetto (Ampakpape, Togo) – Natura dell’arte sartoriale, adatta a qualsiasi livello manuale delle donne che partecipano (artigianato) – Attività e clima associativo accogliente, ridente e motivante.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione di promozione sociale Maria Bianconi
Via San Martino 12/14
2015

Missione:

L’ Associazione Maria Bianconi fonda la sua Missione su un duplice intento; promuovere l’arte del cucito, rinascita per l’anima e vita di una scuola di sartoria, spazio e tempo in cui cucire nuovi rapporti solidali e creare quell’abito adatto a sé stessi, con quel filo sottilissimo che appartiene a tutta l’umanità dando vita alla bellezza di questa antica arte. Scuola, laboratorio di sartoria e Atelier solidale nascono, accolgono e supportano fin dal principio Donne e le loro esperienze di Vita.

Visione:

I Valori alla base dell’integrazione multiculturale attivata sono intrecciati alla determinata volontà di mettere a Servizio un bene prezioso che possa essere utile, solidale ed artigianale. Le opere in campo sociale,umanitario ed internazionale unite alla maestranza sartoriale, tramandata dalla fondatrice Maria Teresa Dal Pozzo, iniziano percorsi formativi, educativi e rigeneranti. E’ essere Servizio in prima persona, in uno scambio reciproco, oltre il confine e le barriere culturali. Nel Dono.

Scopri la classifica