Posizione
in classifica
745°

Progetto

Project Room

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto si propone di rispondere ai bisogni di apprendimento e relazione dei giovani ospedalizzati, attraverso un potenziamento mirato dell’offerta culturale e didattica. Questo obiettivo generale si articola in tre direzioni strategiche: l’ampliamento della proposta culturale, lo sviluppo di nuove partnership e l’estensione del servizio per garantire una copertura continuativa durante tutto l’anno.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto propone un approccio integrato che utilizza la cultura come strumento di benessere nei luoghi di cura, articolandosi in sei linee d’azione complementari: – Un programma settimanale di laboratori che integra letteratura, arte, cinema e design – L’integrazione con la nuova infrastruttura culturale (biblioteca e cinema di reparto) che sarà inaugurata nel 2025, proponendo book club, gruppi di lettura e cineforum tematici – Iniziative mensili nei weekend specificamente pensate per coinvolgere i caregiver, fornendo strumenti per la gestione condivisa del tempo libero – Costruzione di partnership strategiche con stakeholder culturali (librerie, case editrici, istituzioni) per garantire un’offerta diversificata e aggiornata – Un sistema strutturato di valutazione d’impatto focalizzato sugli aspetti qualitativi: coinvolgimento, partecipazione e benessere percepito – Attività diversificate di raccolta fondi per garantire la sostenibilità del progetto e del personale dedicato.

Punti di forza del progetto:

Project Room ha ottenuto risultati significativi coinvolgendo 1000 giovani in 1200 ore di laboratori creativi con 50 professionisti, migliorando concretamente l’esperienza ospedaliera degli adolescenti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Dear Onlus
via Vanchiglia 24
2016

Missione:

Progettare con cura, per la cura. Promuoviamo l’umanizzazione ospedaliera, perché crediamo che umanizzare significhi prendersi cura delle persone e dei luoghi, includendo tutti gli attori degli ecosistemi in cui andiamo a intervenire (pazienti, caregiver, personale sanitario ecc.) e che per farlo sia necessario il coinvolgimento di diverse figure professionali, chiamate di volta in volta a confrontarsi e mettere in rete i propri saperi.

Visione:

Dear crede in luoghi di cura che siano anche spazi di benessere e cultura. Attraverso una progettazione partecipativa e centrata sulla persona, lavoriamo per: – Portare esperienze culturali a chi vive situazioni di fragilità negli ospedali. – Trasformare gli spazi di cura insieme a fondazioni e istituzioni, perché l’architettura può migliorare il benessere di tutti. – Ottimizzare risorse e processi per chi opera nel settore sanitario, valorizzando relazioni e strumenti.

Scopri la classifica