Posizione
in classifica
507°

Progetto

Giovani di Buona Volontà

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa, promuovendo la partecipazione ed il protagonismo giovanile; sviluppare l’ intervento educativo di contrasto alle discriminazioni, con particolare attenzione al dialogo interculturale; diffondere la conoscenza del territorio attraverso l’esperienza partecipativa; sostenere la costruzione di un’identità collettiva; dalla conoscenza delle norme orientate a contrastare le dinamiche relative ai fenomeni di degrado sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
FG

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto che l’Associazione propone di realizzare in sinergia con la Scuola in un’ottica di didattica informale ed esperienziale, è quello di favorire la partecipazione alla comunità locale delle fasce giovanili coinvolte in un percorso evolutivo molto delicato, in cui la società civile, la famiglia, gli enti ecclesiastici hanno un ruolo fondamentale per favorire una crescita sana e costruttiva, contribuendo a stimolare la sfera cognitiva e comportamentale e mirando a sviluppare competenze relazionali e sociali. Riteniamo sia fondamentale migliorare l’incontro tra i giovani e l’associazionismo locale ed il raccordo tra scuole, servizi ed operatori del volontariato che vedono nell’associazionismo un contesto in grado di favorire lo sviluppo dell’identità, individuale e sociale, dei ragazzi. Le attività si rivolgeranno agli Istituti Scolastici secondari di primo grado con lezioni frontali, laboratori didattici e visite guidate. Stimoleremo i giovani facendo leva sulle loro motivazioni

Punti di forza del progetto:

Le attività si orientano a sviluppare nei giovani le competenze di cittadinanza europea, adottando un approccio transdisciplinare basato sulla partecipazione attiva di ragazzi e docenti in armonia con le Linee guida del MIUR in tema di educazione civica e cittadinanza attiva per concorrere al raggiungimento di alcuni importanti obiettivi previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Il Progetto è stato realizzato nelle Scuole Superiori nel 2023 con ottimi risultati.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE DAUNIA TUR A.P.S.
Via San Lorenzo 112
2009

Missione:

L’Associazione Daunia TuR APS è un E.T.S. di promozione turistica sociale e culturale con valenza di pubblica utilità sociale e con rilevanza di interesse pubblico. Scopo dell’Associazione è quello di promuovere iniziative e progetti culturali, educativi e formativi di promozione, informazione, sostegno, divulgazione, partecipazione, ricerca ed aggiornamento nell’ambito della valorizzazione dei Beni Culturali ed Ambientali, del Turismo responsabile, sostenibile, etico e religioso.

Visione:

L’Associazione promuove la conoscenza, tutela e conservazione del patrimonio storico, archeologico e naturalistico con attività di fruizione turistica per sensibilizzare la popolazione ad assumere comportamenti corretti e virtuosi, sostiene iniziative legate al benessere psico-fisico, organizza attività sociali e culturali che coinvolgono i giovani, privilegiando le fasce deboli e svantaggiate, promuove la filiera eno-gastronomica di piatti e prodotti tipici educando alla dieta mediterranea.

Scopri la classifica