Posizione
in classifica
16°

Progetto

La Piccola Biblioteca di Amantea

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto si sviluppa in un contesto di forte emigrazione giovanile e carenza di servizi culturali e di aggregazione. La mancanza di spazi per la creatività e la socializzazione limita le opportunità per i giovani e contribuisce a un alto tasso di dispersione scolastica. La biblioteca, con servizi gratuiti e accessibili, affronta queste criticità offrendo uno spazio sicuro e stimolante, sostenendo le persone più fragili nell’accesso a opportunità e diritti.

Il territorio interessato:

Regione
Calabria
Provincia
CS

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a consolidare e ampliare i servizi sociali, culturali ed educativi offerti dalla Piccola Biblioteca di Amantea, in Calabria, la terra dove tutto è possibile, già attiva come presidio polifunzionale dal 2024, a beneficio di tutta la comunità, con particolare attenzione ai giovani. In questo spazio accessibile e inclusivo, la cultura diventa strumento di crescita personale e collettiva, nonché di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica. Il finanziamento del progetto permetterà di migliorare l’accesso ai servizi e la loro qualità, ampliando orari e attivando nuove iniziative: dal supporto continuo in sala registrazione ai laboratori per bambini e adolescenti.

Punti di forza del progetto:

Il progetto introduce diversi elementi di innovazione nel contesto locale, sia nei processi che negli strumenti utilizzati. In primo luogo, la realizzazione di uno spazio culturale che ponga la cultura e l’incontro tra culture come leva di sviluppo locale risulta essere un unicum nel territorio. L’implementazione di laboratori didattici basati su metodologie attive, come l’apprendimento cooperativo e le pratiche montessoriane, offre un’alternativa innovativa alle tradizionali forme di istruzione

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Culturale La Guarimba
Via Mazzini 32
2013

Missione:

Riportare la cultura alla gente e la gente alla cultura.

Visione:

Ci occupiamo principalmente di cinema, musica ed illustrazione e usiamo la cultura come veicolo per promuovere valori di democrazia partecipativa, integrazione, accessibilità, e rispetto dei diritti umani.

Scopri la classifica