Posizione
in classifica
199°

Progetto

Giardini di Comunità

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno crescente di creare spazi inclusivi e sostenibili all’interno delle aree urbane, dove sia possibile promuovere il benessere fisico e mentale delle persone, rafforzare il legame con la natura e valorizzare la biodiversità. In un contesto di progressiva urbanizzazione e disconnessione dalle dinamiche naturali, emerge la necessità di favorire modelli educativi innovativi e non formali, capaci di coinvolgere attivamente le comunità locali, famiglie e bambini,

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
PA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto nasce nei giardini del Monastero di San Paolino di Nola a Palermo, creando un laboratorio ecologico urbano per coniugare natura, comunità e innovazione educativa. Spazio OOB diventa un modello di sostenibilità e inclusione, con attività di ortoterapia per bambini (4-10 anni), recupero della biodiversità e ricerca partecipativa. L’approccio multidisciplinare favorisce il benessere psico-fisico, l’educazione non formale e il coinvolgimento attivo della comunità. Il progetto promuove tecniche sostenibili per la gestione dell’acqua e la tutela della biodiversità, integrando ricerca e pedagogia innovativa. Con il supporto di professionisti e istituzioni, mira a rafforzare il legame tra uomo e ambiente, sensibilizzando i cittadini e valorizzando il giardino come spazio di meditazione e sostenibilità urbana.

Punti di forza del progetto:

Il progetto unisce sostenibilità, educazione e inclusione attraverso ortoterapia, biodiversità urbana e ricerca partecipativa. Spazio OOB è un modello innovativo di cura ambientale e benessere psico-fisico, con un approccio multidisciplinare che coinvolge comunità, istituzioni e professionisti. Promuove l’apprendimento outdoor, la gestione sostenibile delle risorse e il senso di appartenenza. Valorizza un luogo storico trasformandolo in un punto di riferimento per la sostenibilità urbana.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Culturale Incolti ETS
Via Giorgio DI Faccio, 7
2023

Missione:

Ci impegniamo a promuovere il benessere delle persone e dell’ambiente attraverso collaborazioni e sinergie che amplificano l’impatto delle nostre azioni. Realizziamo attività inclusive, intergenerazionali. Lavoriamo per attivare processi di partecipazione, stimolando la cittadinanza attiva e il senso di appartenenza agli spazi comuni. Rigeneriamo luoghi attraverso l’aiuto delle piante. Ci guidano ascolto attivo, volontà di rispondere con progetti concreti che migliorino la qualità della vita.

Visione:

Immaginiamo un mondo in cui gli spazi verdi siano parte integrante della vita quotidiana, l’outdoor learning una prassi diffusa fin dall’infanzia. Vediamo nella diversità e nelle marginalità una risorsa, un valore positivo che arricchisce le comunità e ne rafforza la coesione. Attraverso il verde, l’educazione e l’inclusione, vogliamo costruire comunità più consapevoli, sostenibili e capaci di generare benessere per tutti.

Scopri la classifica