Posizione
in classifica
234°

Progetto

“Banchi e saltimbanchi” 1° Festival dei laboratori teatrali scolastici. Premio Giovanni Pierluigi da Palestrina

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’area metropolitana di Roma Capitale è un unicum a livello nazionale in quanto caratterizzato da un rapporto osmotico molto particolare fra la Capitale e le molteplici identità culturali dei suoi 121 Comuni. I laboratori teatrali scolastici aggregano ragazzi, cultura e senso di appartenenza. Questo progetto permette ai ragazzi dei laboratori teatrali scolastici di esprimersi, di mettersi alla prova, di aprire una porta nel mondo del teatro.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Le scuole secondarie di secondo grado con laboratorio teatrale sono un’incubatrice di talenti per il teatro italiano. Questo festival nasce per essere una start up per i giovani attori di questo territorio unico come storia e cultura. Prima fase: selezione. Viene inviato una comunicazione a tutte le scuole le finalità del bando perché offrano materiale conoscitivo. Dopo vari approfondimenti vengono selezionate le proposte più interessanti fino ad individuare 12 compagnie. Seconda fase. Settimana di attività del festival: Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì ogni compagnia si esibisce davanti alla giuria. Terza fase: Venerdì riunione della giuria e valutazione. Quarta fase: sabato mattina evento pubblico con premiazioni dei vincitori (la migliore compagnia teatrale-compresi 2° e 3° premio-, la migliore regia; il miglior attore; la migliore attrice; la migliore allestimento scenico (scene/luci/musica/costumi). Sabato pomeriggio spettacolo della compagnia vincitrice.

Punti di forza del progetto:

Innanzi tutto dare ai giovani attori la possibilità di esercitare l’arte in un contesto qualitativamente alto. Permettere a questi giovani di avere un contatto diretto con il mondo del teatro. Incentivare la nascita e crescita di laboratori teatrali all’interno delle scuole e promuovere le scuole come luoghi di aggregazione artistica per i giovani. Insegnare-divertendo- l’importanza del lavorare in gruppo per il raggiungimento di un obiettivo comune. Professionalizzare giovani attori.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Culturale “Arte Madre” APS
Via Alcide de Gasperi 18
2020

Missione:

L’Associazione Culturale Arte Madre nasce il 08.06.2020 ed è operativa dal 2024 per la gestione dell’Auditorium PL da Palestrina. L’associazione è apartitica, persegue il fine della tutela e della valorizzazione della cultura e del patrimonio storico ed artistico, attività culturali di interesse sociale, formazione extrascolastica finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo ed al contrasto della povertà educativa.

Visione:

Lo scopo principale di questa associazione culturale è quello di intrattenere bambini, ragazzi, famiglie, attraverso l’organizzazione di spettacoli e attività in grado di affrontare problematiche attuali e di veicolare messaggi sociali. La sede operativa della Associazione, Auditorium Pierluigi, sta diventando il centro e fulcro culturale per il territorio di Palestrina, per i Comuni limitrofi e luogo di interesse per la città e provincia di Roma.

Scopri la classifica