Posizione
in classifica
79°

Progetto

Anche la follia merita i suoi applausi

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Dare al gruppo di partecipanti, in cura presso il Centro di Salute Mentale del distretto sociosanitario ASL RM5, la possibilità di sperimentare un laboratorio di Teatro Connesso, una iniziativa dal grande impatto terapeutico: recitazione asincrona, scenografie digitali, interazione col pubblico, collaborazione a distanza: gli “attori” mettono in scena la loro psicopatologia con ironia e gioia, fornendo, anche al pubblico, elementi di riflessione sul “coraggio” di guarire.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

LO SPETTACOLO TEATRALE CHE ABBIAMO IN MENTE È INNANZITUTTO UN APPROCCIO TERAPEUTICO, PROTAGONISTI DI QUESTA ESPERIENZA LABORATORIALE SONO GLI OSPITI DEL CENTRO DI SALUTE MANTALE DI PALESTRINA, PERSONE CHE NEL TEATRO POSSONO TROVARE UN FORMIDABILE STRUMENTO DI RIABILITAZIONE, UNO STRUMENTO CHE PERMETTE DI ESPRIMERE LIBERAMENTE LE PROPRIE EMOZIONI E RECUPERARE L’AUTOSTIMA, NONCHÉ MIGLIORARE LE ABILITÀ SOCIALI COMPROMESSE DAL DISAGIO MENTALE. ESISTONO NUMEROSE ESPERIENZE DI STRAORDINARIO SUCCESSO, CON PROGETTI DI TEATROTERAPIA CHE HA PER PROTAGONISTI GRUPPI DI UTENTI CON PATOLOGIE PSICHIATRICHE DI DIVERSO GRADO, CHE HANNO BENEFICIATO IN MANIERA IMPORTANTE DI QUESTO TIPO DI LABORATORI. IL “TEATRO CONNESSO”, OLTRE A FAVORIRE IL BENESSERE PSICOFISICO E SOCIALE, SVILUPPA POTENZIALITÀ CREATIVE E DI SOCIALIZZAZIONE, VALORIZZA L’ESPRESSIONE MIMICA E POTENZIA L’IMMAGINAZIONE.

Punti di forza del progetto:

ESERCIZI MIRATI ALLA CONOSCENZA RECIPROCA, CONDIZIONE FRA LE PIÙ IMPORTANTI QUANDO SI ARRIVERÀ A CONDIVIDERE IL PALCOSCENICO DI FRONTE AD UN PUBBLICO. SONO ESERCIZI CHE ATTRAVERSO LA MUSICA E IL MOVIMENTO GUIDATO RIDUCONO L’ANSIA DA PRESTAZIONE, FAVORISCONO IL DIALOGO, INSEGNANO LA CAPACITÀ RESPIRATORIA. DOPO I PRIMI INCONTRI DI CONOSCENZA COMINCERANNO AD ARRIVARE I PRIMI RISULTATI. UN CAMMINO APPARENTEMENTE LENTO, MA COSTANTE, AIUTERÀ LA PERSONA FRAGILE A PRENDERSI IL SUO TEMPO EMOTIVO.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Culturale ALLEGRA BRIGATA
Via della portella, 11
2020

Missione:

L’associazione nasce nel maggio 2003, per poi costituirsi in Associazione nel 2020, fino a diventare APS nel 2023. Da oltre vent’anni attiva in diversi ambiti culturali della città di Palestrina, l’Associazione di Promozione Sociale “Allegra Brigata” collabora attivamente con le principali istituzioni civiche, con le altre organizzazioni di volontariato attive sul territorio e con enti privati sensibili al recupero della marginalità sociale ed economica attraverso l’arte e la cultura.

Visione:

L’Associazione è impegnata su temi legati all’istruzione e la formazione musicale di composizione e canto, teatrale ed artistica, con l’ideazione di eventi culturali inclusivi. L’associazione organizza e promuove serate, spettacoli e concerti dal vivo per favorire l’emersione di talenti con borse di studio e festival. Gli obiettivi fondanti dell’Allegra Brigata sono l’inclusione e la coesione sociale, soprattutto con riguardo alle persone fragili per la prevenzione della marginalità sociale.

Scopri la classifica