Posizione
in classifica
774°

Progetto

Teatro Circolare – progetto di teatro partecipato per le scuole e a carattere inclusivo

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di costruire relazioni sane costruttive e creative tra i partecipanti, mira a coinvolgere attivamente la comunità scolastica promuovendo la coesione sociale, l’inclusione , l’empatia e lo sviluppo personale che in questo tempo storico è più che mai necessario alimentare. Contribuisce all’esigenza di favorire una coscienza collettiva attenta a promuovere processi di integrazione e inclusione e a valorizzare le potenzialità di ciascuno e l’educazione all’alterità.

Il territorio interessato:

Regione
Basilicata
Provincia
PZ

L’idea progettuale in sintesi:

Abito in Scena lavora da sempre all’interno delle scuole, qui si costruisce il pensiero critico, è qui che, in collaborazione con docenti e dirigenti, il teatro concorre a dare forma a menti libere e consapevoli. Le attività teatrali negli Istituti scolastici favoriscono la partecipazione attiva e il dialogo all’interno delle stesse comunità scolastiche, contribuendo alla costruzione di un tessuto sociale più inclusivo. Il progetto si propone di attivare performance e laboratori negli Istituti Scolastici di Potenza e provincia attraverso il teatro partecipato che, partendo da testi dal forte impatto sociale, ecologico e storico, veda interagire nel processo creativo (drammaturgico, scenico e tecnico) artisti, studenti e insegnanti.Il teatro partecipato nasce in Argentina negli anni ’80 del secolo scorso, è una tecnica di partecipazione e costruzione di comunità che mira a recuperare la memoria collettiva e favorire la coesione nelle relazioni, tema centrale di questo progetto.

Punti di forza del progetto:

Inclusione sociale: Il teatro coinvolge studenti di diverse estrazioni sociali, etnie e generi, promuovendo l’integrazione e l’inclusione. Aumento del benessere psicologico: Partecipare a queste attività può ridurre lo stress e migliorare la salute mentale degli studenti. Sviluppo delle competenze personali: Le attività teatrali migliorano la capacità di comunicazione, la fiducia in se stessi e il lavoro di gruppo.Crescita culturale: Aiuta a diffondere la conoscenza e il rispetto per gli altri.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione culturale Abito in Scena
Via Angilla Vecchia 37
2003

Missione:

Abito in Scena è un organismo riconosciuto dal Ministero della Cultura . I suoi Fondatori sono il regista Leonardo Pietrafesa e l’attrice Monica Palese. Teatro nei Dipartimenti di Salute Mentale, all’interno degli Istituti Penali e dei Centri diurni per l’accoglienza dei disabili, Abito in Scena opera anche nella sfera del teatro sociale, allestendo spettacoli e laboratori contro il disagio giovanile. Produce i propri spettacoli e realizza progettualità di rilievo nazionale e internazionale.

Visione:

Abito in Scena promuove la cultura attraverso un approccio multidisciplinare che vede intrecciarsi teatro, danza, musica e cinema. Azioni è invece il percorso della compagnia che si propone di trasferire il teatro in luoghi non convenzionali, focalizzando l’ attenzione del pubblico su temi sensibili legati alle emergenze socio-economiche e ambientali. Porta avanti attività teatrali destinate alle fasce deboli (minori a rischio dispersione scolastica, anziani, diversamente abili).

Scopri la classifica