Posizione
in classifica
161°

Progetto

"MANO NELLA MANO" CON GIOVANI E FAMIGLIE

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Bisogni educativi, formativi e di istruzione di preadolescenti ed adolescenti: potenziamento all’apprendimento e al metodo di studio, contrasto all’abbandono scolastico, miglioramento della relazionalità tra i pari in studenti in età scolare obbligatoria. Spazio ascolto giovani e sostegno psicologico. Sostegno alla genitorialità. Orientamento scolastico e professionale. Prevenzione dipendenze e disagio relazionale in adolescenti e giovani.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

Doposcuola orientato all’apprendimento di un metodo di studio per studenti della Scuola Primaria e Secondaria I e II grado con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi dell’Apprendimento, Disturbi evolutivi specifici, Svantaggio socio-economico, linguistico e culturale. -Incontri individuali di sostegno psicologico tenuti da una professionista psicologo/a o psicoterapeuta per giovani dai 14 ai 35 anni. -Consulenza orientativa di gruppo per scelte lavorative o di studio per adolescenti e giovani. -Gruppi di dialogo per adolescenti e giovani dai 14 ai 35 anni, 5/6 ragazzi per gruppo divisi per fasce di età per aiutarli a fondare relazioni su basi serene e paritarie e al fine di prevenire problematiche di dipendenza, disturbi patologici, dinamiche disturbanti di controllo e invadenza. – formazione a operatori di doposcuola. -Educazione Socio affettiva e Relazionale in classi Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Punti di forza del progetto:

Contrasto alla dispersione scolastica nel Quartiere Navile, zona Bolognina di Bologna caratterizzato dalla complessità di convivenza di più culture, in collaborazione con i Servizi Educativi e Sociali di quartiere, con gli insegnanti delle scuola e di altre agenzie educative. Prevenzione al disagio relazionale giovanile attraverso percorsi motivanti. Sostegno alle famiglie economicamente e culturalmente più svantaggiare del quartiere. Posizione facilmente raggiungibile del Centro.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE COSPES-APS
VIA JACOPO DELLA QUERCIA, 4
2000

Missione:

Secondo la particolare idea di preventività del “Sistema Preventivo” di Don Bosco e il progetto di educazione integrale da lui proposto, sosteniamo con competenza professionale psicologica e pedagogica, i processi di orientamento ed educativi dei giovani e il compito educativo formativo degli adulti che si occupano di loro, con una particolare sensibilità verso i più poveri ed un attenzione specifica alle famiglie.

Visione:

Cooperare in ambito educativo e formativo con tutti coloro che sono impegnati nell’educazione per favorire la crescita dei giovani, attraverso l’apporto della nostra specifica competenza in ambito psicologico, affinché essi possano aprirsi con fiducia e speranza alla vita, come dono e come compito, orientandosi verso i valori che le danno senso ed inserendosi in modo attivo, creativo e solidale nelle relazioni e nella società.

Scopri la classifica