Posizione
in classifica
197°

Progetto

Igea 2.0

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto si propone di rispondere al bisogno di riduzione delle problematiche connesse ai comportamenti di dipendenza e/o alle condizioni di fragilità potenziando le competenze socio-emotive e favorendo l’inclusione nel mondo lavorativo dei giovani nella fascia d’età 18-30 anni. l’Istat nel 2024 ha registrato un tasso di disoccupazione giovanile pari al 19,2%. Aumenta anche il numero dei giovani che non studiano né cercano lavoro (15-29 anni), a novembre 2024 il tasso era del 33,7%.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
LE

L’idea progettuale in sintesi:

Il Progetto Igea 2.0 mira a promuovere il benessere psico-sociale dei giovani in condizioni di fragilità attraverso attività innovative e di inclusione sociale mediante: – attivazione di uno sportello di ascolto e sostegno psicologico, (personale e gruppo), teso al riconoscimento della fragilità e a orientare una scelta consapevole di un percorso di cura. – orientamento sociale e lavorativo finalizzato alla mappatura di aziende per l’attivazione di tirocini formativi, promozione dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio e delle iniziative di empowerment. – attivazione di laboratori formativi, (Sartoria, Arteterapia ed Educazione Digitale), al fine di promuovere l’inclusione e la coesione sociale coinvolgendo scuole, famiglie e stakeholder locali. Il progetto è sostenibile grazie a micro-imprenditorialità e partnership strategiche, garantendo un impatto positivo misurabile e replicabile sul territorio.

Punti di forza del progetto:

Il Progetto Igea 2.0 si distingue per il suo forte impatto sociale e l’attivazione di una Rete territoriale solida, coinvolgendo scuole, famiglie, servizi pubblici e del privato sociale. Promuove un modello di supporto accessibile e gratuito, attraverso un approccio multidimensionale poiché integra interventi di prevenzione, educazione, supporto e recupero, garantendo un’ampia copertura e capacità di intercettare i giovani in diverse situazioni di bisogno e fasi della loro vita.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Comunità Emmanuel ETS
via Don Bosco 18
1980

Missione:

Offriamo accompagnamento, sostegno psico-pedagogico e sociale, orientamento, reinserimento sociale e lavorativo a: famiglie e minori; giovani; disabili psichici e fisici; anziani, poli dipendenti, migranti.

Visione:

Uomini e donne – professionisti e non – che, in formazione continua, incarnano nel servizio il loro cammino di fede. l’identità cristiana ne determina la precisa collocazione ecclesiale e si manifesta nella vita spirituale intensa alla quale partecipano tutti i membri stabili. Caratteristica del servizio offerto è l’accoglienza declinata nel vita-con-vita.

Scopri la classifica