Posizione
in classifica
652°

Progetto

PROGETTO AUTONOMIA

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il “Progetto Autonomia” nasce dal voler realizzare azioni volte a promuovere l’incremento graduale dei livelli di autonomia potenzialmente sviluppabili della persona, lo sviluppo dell’identità adulta, l’inclusione sociale all’interno della comunità di appartenenza, il benessere e la qualità della vita offrendo a persone con disabilità intellettiva occasioni di crescita personale, sviluppo dell’autonomia, socialità e espressività.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
BL

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto è rivolto a persone con disabilità intellettiva in età adolescenziale e giovane adulta e si pone come finalità il favorire l’incremento graduale dei livelli di autonomia personale, sociale, relazionale e domestica, il promuovere l’identità adulta delle persone che vi partecipano e il favorirne l’inclusione sociale. I partecipanti vengono suddivisi in piccoli gruppi (4/5 persone massimo) e svolgono le attività a cadenza settimanale in orario pomeridiano-serale. Sono previsti inoltre almeno 3 soggiorni residenziali di una o due notti all’anno per ciascun gruppo.

Punti di forza del progetto:

– progetti educativi individualizzati che partono dai punti di forza e debolezza della persona, dai suoi desideri e dalle sue scelte – le relazioni di valore intessute con il territorio negli anni che permettono di promuovere una vera inclusione e di lavorare sul Progetto di Vita della persona facendolo diventare un Progetto di Comunità – un’équipe specializzata costituita da educatrici e psicologhe in continua formazione

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Colibrì ODV
via Mezza Brusca 3
2013

Missione:

lo sviluppo delle potenzialità delle persone con disabilità, la sensibilizzazione della comunità sul tema della diversità, la promozione di iniziative ludico-ricreative e culturali con funzione aggregativa e la promozione del benessere e della qualità di vita.

Visione:

L’attuale contesto di vita ci pone di fronte alla necessità di rivedere il ruolo sociale delle persone con disabilità: la possibilità di acquisire una propria autonomia, di lavorare, di avere un’indipendenza economica, di saper vivere le relazioni sono elementi essenziali affinché le persone con disabilità superino una condizione di passività per diventare risorsa attiva nella comunità. Il nostro obiettivo è quello di supportare la persona nello sviluppo della propria identità adulta autonoma.

Scopri la classifica