Posizione
in classifica
172°

Progetto

Radici Felici

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

– Difficoltà di accesso ai Nidi d’infanzia pubblici/privati -Costi di frequenza al nido molto alti e quindi inaccessibili per le famiglie fragili -Difficoltà di integrazione e inclusione sociale per i genitori/adulti fragili -Frammentarietà dei servizi offerti alle famiglie fragili e difficoltà di accesso ai servizi stessi -Difficoltà linguistiche, materiali, economiche, occupazionali, documentali, di salute, di stabile abitazione, legali, ecc. -Povertà educativa e solitudine

Il territorio interessato:

Regione
Liguria
Provincia
GE

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede la presa in carico dei nuclei familiari con fragilità sul territorio di Genova attraverso misure di sostegno alla frequenza dei bambini al nido, e l’accompagnamento dei genitori. Esso si sostanzia, quindi, in accordi di collaborazione con diversi nidi d’infanzia del territorio. Radici Felici = Adozione km0 + Sportello Genitori. Adozione km0: Il progetto prevede l’“adozione” di bambini provenienti da famiglie fragili, frequentanti i nidi “associati”, permettendo la frequenza all’asilo e la possibilità di ricevere un’educazione altrimenti preclusa. Sportello Genitori: offre un sostegno su tutte le problematiche che possono incontrare i nuclei familiari (lavoro, integrazione, legale, medica, materiale, economica, ecc.), senza replicare alcun servizio già esistente sul territorio ma accompagnando i genitori presso i servizi, pubblici o privati, esistenti sul territorio nella rete costituita per arrivare ad un’autonomia e stabilità familiare.

Punti di forza del progetto:

Progetto agisce su bisogni urgenti e reali della società Obiettivi raggiungibili e target chiari Accordi con diversi nidi del territorio Gestione strutturata delle necessità dei nuclei familiari fragili Senso di comunità e responsabilità dei servizi della rete con spirito di cittadinanza attiva Capacità di mettere in relazione la richiesta dei nuclei con fragilità e le opportunità del territorio Progetto duraturo e permanente nel tempo Associazione credibile con esperienza pluriennale nel campo

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE CIRCOLO OASIS S. MARIA DI CASTELLO ODV
Salita di Mascherona 10r
1994

Missione:

Garantire alle famiglie fragili con figli piccoli un posto al Nido d’infanzia contribuendo al pagamento della retta e accompagnare gli adulti fragili con percorsi personalizzati della durata di circa 3 anni di stabilizzazione psico-sociale ed economica, di crescita e autonomia, grazie alle opportunità presenti sul territorio valorizzando le tante proposte di sostegno, cercando di fornire loro gli strumenti e risorse sufficienti per permettere di affrontare il complesso mondo della genitorialità

Visione:

Diventare punto di riferimento in ambito cittadino per le famiglie fragili con figli piccoli in fascia 0-3 anni, con una solida rete a livello territoriale che risponda alle esigenze delle famiglie e metta in relazione la domanda (dei genitori) con le opportunità del territorio. Estensione del modello virtuoso di presa in carico del nucleo familiare ad altre realtà del territorio.

Scopri la classifica