Posizione
in classifica
493°

Progetto

VI.T.A.-Vivere il territorio Aiutando

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

A Genova, precisamente in Centro Storico e nell’area metropolitana, vi è la necessità di creare un servizio di ascolto, assistenza e integrazione sociale per persone in situazione di difficoltà socio-lavorativa di nazionalità italiana e straniera. Il Servizio nasce con lo scopo di accogliere ed assistere costantemente a 360° persone inserite e/o non inserite (o comunque estranee) ai percorsi di assistenzialismo proposti da enti del terzo settore e istituzioni del territorio.

Il territorio interessato:

Regione
Liguria
Provincia
GE

L’idea progettuale in sintesi:

La finalità è quella di aiutare, attraverso attività di assistenza e integrazione socio lavorativa, 100 beneficiari (italiani/e e stranieri/e) appartenenti alle “fasce deboli” della popolazione locale: persone singole e/o famiglie in stato di povertà economica e sociale e vittime di abusi e/o di tratta. Gli obiettivi specifici del progetto sono: 1. Obiettivo: sviluppare e incrementare le attività socio-assistenziali attraverso la creazione di 4 sportelli, di cui uno di presa in carico della persona, che coinvolgano, avvocati, pedagogisti e psicologi in fase iniziale del progetto. 2. Obiettivo: incrementare le attività di integrazione socio-lavorativa attraverso la creazione di un catalogo di corsi di formazione e percorsi lavorativi. 3. Obiettivo: sviluppare e proporre attività di integrazione sociale attraverso la realizzazione di due gite l’anno e attraverso due incontri l’anno, che trattino il tema di cittadinanza attiva e siano aperti alla comunità del territorio genovese.

Punti di forza del progetto:

Di seguito elenchiamo 3 punti di forza della proposta progettuale: 1. Solidità del partenariato che collabora da anni sul territorio di riferimento. 2. La creazione di un servizio che diventi punto di riferimento costante e continuativo nel tempo, per le persone bisognose di assistenza e integrazione sociale e lavorativa. 3. La varietà dell’offerta che permette di lavorare a 360° sull’integrazione socio-lavorativa della persona.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE CIF MASCHERONA ODV CENTRO DI SOSTEGNO ALLA PERSONA
VICO DELLA LEPRE 9/1
2008

Missione:

Aiutiamo le persone in difficoltà economica, sociale e lavorativa attraverso attività (formazione per stranieri, sportello ascolto, lavoro e counseling) di assistenza ed integrazione sociale che mirino all’autonomia (forniamo sostegno a persone singole e nuclei famigliari). La posizione nel centro storico e l’aiuto economico attraverso i pacchi alimentari ci consente di avvicinare anche le persone che faticano a chiedere aiuto. Ad oggi sono assistite in modo continuativo più di 100 persone.

Visione:

L’ Associazione fa parte del CIF (Centro Italiano Femminile) e della Federazione Ligure dei Consultori di ispirazione cristiana. Da queste due appartenenze discende la sua vision. Riteniamo l’impegno nel sociale il fondamento della nostra azione portata avanti secondo “giustizia e carità”. Questo significa per noi aiutare ogni persona ad avere gli strumenti e le possibilità di condurre la propria vita nella legalità (per questo l’ importanza della nostra rete con altre realtà territoriali).

Scopri la classifica