Posizione
in classifica
90°

Progetto

Teatro per l’Integrazione e l’Espressione: Un Viaggio di Emozioni e Creatività

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Teatro per l’Integrazione e l’Espressione: Un Viaggio di Emozioni e Creatività” propone un percorso teatrale annuale dedicato a persone con autismo e sindrome di Down, con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e lo sviluppo personale attraverso il teatro. Le attività, strutturate in laboratori settimanali, culmineranno in uno spettacolo finale rappresentato in tre teatri locali. L’iniziativa mira a creare uno spazio inclusivo che valorizzi i partecipanti, promuova relazioni a

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “Teatro per l’Integrazione e l’Espressione: Un Viaggio di Emozioni e Creatività” propone un percorso teatrale della durata di un anno rivolto a persone con autismo e sindrome di Down. Attraverso laboratori settimanali, i partecipanti lavoreranno su espressione corporea, voce, improvvisazione e creazione di uno spettacolo, che sarà rappresentato in tre teatri locali. L’obiettivo è favorire l’inclusione sociale, potenziare le capacità espressive e relazionali, promuovere l’autonomia e sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’inclusività. Il teatro diventa uno strumento per abbattere barriere sociali e culturali, offrendo ai partecipanti un ambiente stimolante per esprimersi e costruire relazioni autentiche. La rappresentazione finale permetterà di valorizzare il lavoro svolto e dimostrare concretamente che la diversità è una risorsa. Il progetto sarà supportato da un team specializzato e finanziato tramite contributi pubblici, sponsorizzazioni e raccolte fondi.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza del progetto risiedono nella sua capacità di combinare arte e inclusione sociale, offrendo ai partecipanti un ambiente sicuro e stimolante per sviluppare le proprie capacità. Attraverso il teatro, si promuovono autonomia, fiducia in sé stessi e relazioni autentiche. Lo spettacolo finale valorizza le competenze acquisite e sensibilizza la comunità sull’importanza dell’inclusione, dimostrando che la diversità è una risorsa per tutti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Cieli Azzurri Odv
via Trento, n. 60
2020

Missione:

L’Associazione Cieli Azzurri ADV, con sede a Guidonia Montecelio, è un’organizzazione dedicata all’assistenza e all’inclusione di persone con sindrome di Down. La sua missione è promuovere l’autonomia, il benessere e l’integrazione sociale attraverso programmi educativi, attività ricreative e supporto alle famiglie. Con un approccio basato sull’empatia e la solidarietà, l’associazione lavora per abbattere barriere culturali e creare opportunità che valorizzino le potenzialità di ogni individuo.

Visione:

L’Associazione Cieli Azzurri ADV, con sede a Guidonia Montecelio, si impegna a migliorare la qualità della vita delle persone con sindrome di Down attraverso percorsi di crescita personale e inclusione sociale. Organizza attività educative, ricreative e di autonomia, offre consulenza psicologica e sostiene le famiglie. Grazie all’impegno di volontari e alla collaborazione con enti locali, promuove progetti che favoriscono l’integrazione e la valorizzazione delle potenzialità di ciascuno.

Scopri la classifica