Posizione
in classifica
481°

Progetto

La palestra dell'esistere. dall'assistenza all'esistenza

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

il progetto è il primo passo per il ” dopo di noi “. A gennaio 2025 abbiamo attivato un progetto di vita indipendente e autonomia per persone disabili. sono previsti due giorni di esperienza a gruppi di 5 disabili con tre operatori ogni mese da gennaio a dicembre 2025. questo in previsione della apertura della struttura per il dopo di noi presso la sede in Palombara Sabina Via Spunticchia n1. i disabili coinvolti nel progetto già frequentano il centro diurno del Centro Maria Gargani Guidonia.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

È intenzione della associazione Centro Maria Gargani odv di realizzare nel territorio in via sperimentale e su immobile sito in Palombara Sabina (RM), via Spunticchia , forme di co-housing inclusive dando particolare attenzione a persone con disabilità. L’Associazione mira ad attuare un progetto innovativo, individualizzato, un luogo di formazione continua e apprendimento, nel quale si abbia l’opportunità di sperimentarsi per raggiungere obiettivi di autonomia abitativa.

Punti di forza del progetto:

Il percorso di autonomia e vita indipendente verrà realizzato in una struttura appositamente adatta a far svolgere a persone disabili tutte le attività giornaliere , dalla spesa alla preparazione dei pasti , alla formazione e alla attività ricreative.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Centro Maria Gargani OdV
Via delle Regioni 1
1999

Missione:

Nel 1994 la prof.ssa Suor Lucia CALANDRELLO, preside della Scuola Magistrale “Sacro Cuore di Gesù” a Villalba di Guidonia (Roma), ebbe una richiesta di aiuto da parte di alcune famiglie di ragazzi portatori di handicap. Fondando il “Centro Maria Gargani”, un centro ricreativo diurno nei locali della scuola, con l’obbiettivo non solo di aiutare i disabili, ma anche di sensibilizzare ed educare al problema le persone “normali”. Nel 1999 , si decide di costituire l’ Associazione Centro M.G. onlus

Visione:

Accogliere e includere persone con disabilità del territorio dei distretti Asl RM5.2 e RM5.3 attraverso i vari progetti di centro diurno, autonomia e vita indipendente e dopo di noi.

Scopri la classifica