Posizione
in classifica
227°

Progetto

Dedicati A Chi Cresce

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nel territorio di Mazara del Vallo, molti bambini e adolescenti con background migratorio vivono condizioni di vulnerabilità sociale ed educativa, senza spazi sicuri per la crescita e l’inclusione. La mancanza di supporto scolastico e familiare ostacola il loro sviluppo, aumentando il rischio di emarginazione. Il progetto offre un ambiente protetto e una comunità educante, garantendo opportunità di apprendimento, socializzazione e accompagnamento familiare.

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
TP

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto vuole offrire uno spazio sicuro e protetto per bambini e adolescenti con background migratorio e disagio sociale, garantendo un accompagnamento alla crescita personalizzato e in piccoli gruppi. Prevede la creazione di gruppi di studio con tutor qualificati, supporto nello svolgimento delle consegne scolastiche e il coinvolgimento attivo delle famiglie per creare una rete di supporto solida. L’iniziativa mira a contrastare la dispersione scolastica e la marginalità sociale, promuovendo l’inclusione e la coesione comunitaria con un accompagnamento e una cura quotidiani per favorire il successo scolastico e personale. Attraverso percorsi educativi individualizzati e la collaborazione costante con le scuole e altre agenzie educative, il progetto vuole aiutare i giovani a sviluppare competenze, coltivare sogni e avere strumenti concreti per diventare adulti responsabili. L’approccio personalizzato vuole rafforzare l’impatto dell’azione, rendendola sostenibile e replicabile.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si fonda su un modello educativo cresciuto nel tempo per metodologie, approcci e innovazione. Basa la sua solidità su un accompagnamento costante e personalizzato. La presenza di educatori qualificati, il coinvolgimento delle famiglie e la rete territoriale garantiscono efficacia e sostenibilità. Il metodo partecipativo promuove responsabilità e inclusione, rispondendo in modo concreto ai bisogni dei minori più fragili, in linea con gli obiettivi di coesione e impatto sociale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Casa della Comunità Speranza
Via Pescatori, 10
2011

Missione:

Casa della Comunità Speranza opera in un contesto multiculturale con lo scopo di valorizzare la persona umana, tutelarne la crescita e far diventare i bambini e i ragazzi protagonisti del loro progetto educativo. Le attività svolte, in collaborazione con i docenti delle scuole, educatori, pedagogisti e psicologi, sviluppano percorsi di supporto linguistico e allo studio e laboratori ludico-ricreativi. Attiva da quattordici anni a Mazara del Vallo, promuove l’inclusione favorendo l’incontro.

Visione:

La visione dell’associazione è costruire una comunità coesa e solidale, in cui ogni individuo, indipendentemente dalla propria origine, cultura, lingua e religione, possa sentirsi valorizzato e supportato nel proprio percorso di crescita. Attraverso interventi educativi personalizzati e percorsi formativi, mira a creare un ambiente inclusivo che abbraccia la diversità e promuove il dialogo interculturale.

Scopri la classifica