Posizione
in classifica
187°

Progetto

BAR SOCIALE

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il bisogno a cui si intende rispondere con questa proposta è quello di favorire una reale integrazione sociale delle persone fragili che usufruiscono die servizi di centr di ascolto e di consegna di generi alimentari e della mensa. Infatti si vuole creare uno spazio apposito, un „bar sociale“ dove le persone possono stare insieme ai volontati e alla comunità civile per prendersi un caffè, scambiare una parola, dare un senso di normalità alla propria vita.

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
AP

L’idea progettuale in sintesi:

All’interno della struttura Polo di Accoglienza e Solidarietà, in particolare nella zona vicino alla Mensa, nel giardino, si intende allestire un „bar“ attraverso una struttura mobile, non fissa, di facile accesso a tutti, priva di barriere architettoniche, che così possa completare i servizi che già si offrono (docce, lavanderia, centro di ascolto, mensa, barbiere ecc.) Tale spazio allestito con una tensostruttura in legno, bancone, sedie e tavolini e tutto il necessario per consentirne il funzionamento come bar (ovviamente non distribuzione di alcolici), ha come fine quello di potenziare le capacità relazionali di comunicaizone e di animazione tra le persone che usufruiscono dei vari servizi, i volontari, gli addetti e tutta la comunità civile. Aspetto questo non secondario, perchè una vera integrazione sociale deve garantire la partecipazione alle attività da parte di tutti i soggetti non solo quelli fragili, proprio per evitare una ghettizzazione

Punti di forza del progetto:

Creazione di uno “spazio sociale” a disposizione di tutti, persone fragili, volontari, addetti, comunità civile, posto all’interno del Polo Accoglienza che a sua volta è al centro della città. Favorire una vera e concreta integrazione sociale attraverso un gesto semplice “prendersi un caffè”. Promuovere una condizione di vita più dignitosa e un sistema di relazioni soddisfacenti, di approfondire e rafforzare le relazioni interpersonali

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE BETANIA ODV
VIA LUNGO CASTELLANO SISTO V°, 56
2007

Missione:

L’associazione di volontariato Betania si ispira ai valori di fraternità e di solidarietà tra le persone. Opera per il sostegno, l’ascolto e l’accoglienza delle persone più fragili ed emarginate (immigrati, senza tetto, famiglie fragili, emarginati), attraverso sostegno alimentare, economico, medico, scolastico

Visione:

Promuovere iniziative atte a rispondere a situazioni di emergenza di disagi sociali ed emarginati (droga, carcere, ecc.); concorrere a rimuovere le cause che producono disagio e malessere nella comunità con azioni educative atte a suscitare e diffondere solidarietà, rispetto delle diversità, cultura della pace.

Scopri la classifica