Posizione
in classifica
431°

Progetto

Coralmente insieme

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto intende rispondere alla crescente esigenza di formare e creare legami nel territorio, di coinvolgere in modo attivo coloro che si dedicano al canto corale, facendo del coro un punto di riferimento sociale. Nelle realtà del nostro territorio si è manifestata l’esigenza di migliorare l’approccio all’esercizio del canto corale, apprendendo i rudimenti del solfeggio e della lettura musicale e delle tecniche di respirazione e di emissione vocale del canto corale.

Il territorio interessato:

Regione
Basilicata
Provincia
MT

L’idea progettuale in sintesi:

Coinvolgere in modo sempre più attivo i direttori e le persone che compongono i cori, fornendo loro gli strumenti per migliorare, perchè risulta fondamentale contribuire alla riduzione delle ineguaglianze al fine di intervenire su fenomeni di marginalità o esclusione. Proponendo i rudimenti dell’alfabetizzazione musicale e del solfeggio e lezioni per migliorare le tecniche di respirazione e di emissione della voce, ma anche momenti di formazione per i maestri dei cori con maestri esperti nel settore, si intende rendere l’esperienza del canto corale alla portata di tutti, dai più giovani ai più anziani. Da sottolineare come, per vocazione naturale dei cori, il progetto si possa prestare anche a coinvolgere persone appartenenti a contesti di disagio, o anche a persone diversamente abili, favorendo il loro inserimento in un ambiente sociale amichevole e positivo, come le esperienze formative in generale, per esperienze pregresse, sono in grado di creare.

Punti di forza del progetto:

Sicuramente il valore sociale rappresentato dai cori amatoriali; da non trascurare il contributo culturale che tali realtà donano gratuitamente alle comunità dove operano, poiché rendono fruibili a tutti approcci e ascolti che difficilmente sarebbero possibili (magari per la lontananza dai grandi centri di diffusione musicale). Altro aspetto è la possibilità di coinvolgere persone di tutte le età e di tutte le estrazioni sociali, a prescindere dalla preparazione musicale di ciascuno.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE BASILICATA CORI
PIAZZA DEL SEDILE 3
1999

Missione:

ABaCo è l’Associazione Regionale dei Cori della Basilicata, e funge da riferimento per i cori della regione. Fra i suoi scopi senza dubbio quello più preponderante è la promozione della cultura musicale ed in particolare quella corale. Raccoglie attorno a sé 21 cori iscritti e oltre 800 tra cantori e collaboratori. Volontari che offrono musica e cultura tramite concerti, rassegne, corsi di formazione e convegni.

Visione:

La coralità rappresenta già di per sè un esperimento sociale di grande valore poichè offre un modo per costruire relazioni durature coinvolgendo persone di varie fasce d’età e diversa estrazione culturale ed offrendo loro la possibilità di avvicinarsi ad un patrimonio musicale altrimenti difficilmente fruibile. La visione è creare nel territorio regionale corsi e formazione musicale sia per i direttori che per i coristi con l’obiettivo di aiutare e sostenere la crescita delle varie realtà corali

Scopri la classifica