Posizione
in classifica
198°

Progetto

CRESCERE GENITORI - Il Cerchio siete voi!

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Attraverso la stretta collaborazione tra ARAS e la rete dei servizi territoriali che si rivolgono a famiglie con fragilità socio-economiche, donne vittime di violenza domestica e/o in situazione di vulnerabilità è emerso forte il desiderio di queste donne di creare degli spazi meno formali ed istituzionalizzati in cui poter ripartire da sé, instaurare nuovamente relazioni sociali in un contesto in cui sperimentarsi con gradualità e alla pari con altri genitori.

Il territorio interessato:

Regione
Trentino-Alto Adige
Provincia
TN

L’idea progettuale in sintesi:

Il presente Progetto si pone l’obiettivo generale di offrire un sostegno alla genitorialità e alla relazione genitore-bambino con particolare attenzione alla prevenzione e al contrasto dell’isolamento sociale a partire dalla gravidanza e fino ai primi anni di vita dei figli. Un riguardo specifico verrà riservato ai nuclei monogenitoriali composti da donne fragili accolte nelle strutture territoriali facilitando l’esplicitazione e la presa di coscienza di paure, preoccupazioni, dubbi e speranze. Proponiamo di rispondere a questo obiettivo attraverso tre tipologie di attività: incontri settimanali di auto mutuo aiuto; interventi informativi (gestiti da volontari/e) e formazioni tematiche; attività pratiche per il rafforzamento del legame genitori-figli. Tutti gli incontri vengono pensati e costruiti attraverso il coinvolgimento attivo dei genitori, ascoltando e accogliendo i loro bisogni. Una frase che accompagna spesso i nostri incontri è “Il Cerchio siete Voi!”

Punti di forza del progetto:

1. Favorire l’instaurarsi di relazioni sociali di supporto e mutuo aiuto, attraverso la conoscenza e lo scambio tra pari; 2. Agire per la prevenzione dell’isolamento sociale affiancando le famiglie nel delicato momento che stanno vivendo; 3. Fornire strumenti pratici per gestire in modo consapevole ed efficace la cura dei figli nel quotidiano; 4. Implementare una rete di contatti di realtà del territorio per collaborare nell’intercettazione di “nuove vulnerabilità”.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione ARAS
Via Pasubio, 33
2018

Missione:

Operiamo al fianco delle persone, accompagnandole nel far emergere le loro risorse personali per ridurre le disuguaglianze sociali che ostacolano il loro accesso alle opportunità. Sosteniamo i genitori nei periodi dell’attesa e della prima infanzia offrendo spazi di condivisione alla pari e formazione. Ricerchiamo approcci innovativi che possano rispondere ai bisogni in cambiamento in ottica preventiva e di trasformazione culturale anche grazie al volontariato.

Visione:

Aspiriamo ad una società in cui ogni persona sia protagonista consapevole delle proprie scelte e possa cogliere le opportunità per realizzare le proprie aspirazioni personali e professionali. Desideriamo una comunità in cui le nostre vulnerabilità, diversità e provenienze siano risorse da condividere e prendersi cura gli uni degli altri sia una pratica collettiva.

Scopri la classifica