Posizione
in classifica
446°

Progetto

Un lavoro meraviglioso

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’ingresso nel mondo del lavoro è una sfida complessa per molti giovani. Un recente report realizzato in collaborazione con Eumetra, il 73% dei giovani tra i 15 e i 28 anni non ha mai ricevuto un orientamento al lavoro adeguato, e il 57% non ha una visione chiara del lavoro da svolgere o delle competenze da acquisire. Questa mancanza contribuisce a generare incertezza e disorientamento tra le nuove generazioni, rendendo difficile la transizione dal percorso educativo al mondo professionale.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a potenziare l’orientamento professionale per i giovani laureati, con l’obiettivo di aumentare le loro possibilità di successo nei colloqui di lavoro. In particolare, vogliamo raggiungere questo obiettivo attraverso due azioni: 1. incontri one-to-one, in cui i partecipanti possano ricevere consigli personalizzati, migliorare le proprie competenze di presentazione e acquisire maggiore consapevolezza sulle dinamiche del mercato del lavoro 2. seminari/webinar aperti a tutti su larga scala svolti presso le università su tematiche quali come scrivere un cv, come sostenere un colloquio – individuale o di gruppo – con simulazione, come scrivere una cover letter Attraverso questo servizio di orientamento professionale, intendiamo ridurre l’incertezza che molti giovani affrontano nella fase di transizione dalla formazione all’impiego, fornendo loro strumenti pratici per affrontare con maggiore sicurezza e preparazione le opportunità di carriera.

Punti di forza del progetto:

• Orientare il talento: forniamo strumenti per aiutare i laureati a comprendere le proprie competenze e a individuare le opportunità. • Aiutare le persone a fiorire: aiutiamo a sviluppare fiducia in sé stessi e a esprimere al meglio le proprie capacità. • Crescere nella consapevolezza: forniamo loro una maggiore comprensione delle dinamiche del mercato del lavoro. • Vocazione professionale: supporto nella ricerca di un percorso lavorativo che sia in linea con le loro passioni

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Alumni IPE
Riviera di Chiaia 264
2005

Missione:

L’Associazione si impegna a sostenere l’accesso alla formazione offerta dalla IPE Business School, si dedica all’orientamento professionale supportando i giovani talenti nella costruzione del loro futuro lavorativo, e promuove iniziative culturali legate al mondo del lavoro, creando occasioni di networking e sviluppo personale. Grazie ai contributi, alimentiamo un fondo borse di studio, con l’obiettivo di ridurre le barriere economiche e promuovere pari opportunità nel percorso formativo.

Visione:

L’Associazione persegue la finalità̀ di rafforzare il legame tra l’IPE ed il contesto socioculturale, pertanto svolge le seguenti attività: • Creare canali per sviluppare attività di orientamento professionale, di inserimento e cambio nel mondo del lavoro • Favorire incontro tra Aziende e soci dell’associazione per facilitare domanda/offerta di lavoro o sviluppare nuovi progetti • Promuovere attività sociali e culturale con particolare attenzione alla città di Napoli e di tutta la regione Campa

Scopri la classifica