Posizione
in classifica
61°

Progetto

OFFICINE ALTRIMENTI

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di potenziare l’apprendimento attraverso un supporto extra scolastico, offrendo ai giovani tutoraggio e sostegno per migliorare competenze scolastiche, autonomia e responsabilità nello studio. Promuove un metodo personalizzato, favorendo il piacere di apprendere in rete con le scuole. Riduce le barriere economiche per famiglie a basso reddito, collaborando con servizi sociali e il Comune di Cuneo, e sostiene le famiglie con incontri formativi e consulenze per una

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
CN

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a creare una comunità educante inclusiva che supporti giovani con Bisogni Educativi Speciali (BES), Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e famiglie in difficoltà economica. Tra le iniziative, un doposcuola per studenti delle scuole secondarie di primo grado (11-13 anni) dal lunedì al venerdì, coinvolgendo circa 50 ragazzi, con supporto personalizzato per favorire inclusione e successo scolastico. Per le scuole secondarie di secondo grado (14-19 anni), è previsto uno spazio studio dal lunedì al sabato per circa 150 studenti, con focus su autonomia e responsabilità. Inoltre, un’aula studio per universitari sarà aperta al mattino dal lunedì al venerdì. Il programma “Lungo la Strada” offre laboratori su educazione socio-affettiva, intelligenza emotiva e gestione dei conflitti, sviluppando competenze relazionali e comunicative. Il progetto punta a creare un ambiente educativo inclusivo e attento ai bisogni di ogni studente.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si distingue per l’esperienza pluriennale dal 2016, durante la quale abbiamo sviluppato competenze specifiche nel supporto a ragazzi con BES, DSA e famiglie vulnerabili. La formazione continua degli educatori è un punto di forza, garantendo interventi mirati e personalizzati. Inoltre, il progetto ha registrato una crescita esponenziale dei partecipanti, grazie alla qualità dei servizi offerti e alla rete di collaborazione con scuole e servizi sociali. Offriamo una vasta gamma di atti

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASSOCIAZIONE ALTRIMENTI A.P.S.
Piazzale della Repubblica 6
2016

Missione:

La nostra associazione si impegna a promuovere il benessere e la crescita personale dei minori di età compresa tra gli 11 e i 20 anni, attraverso attività mirate di doposcuola, supporto allo studio e sostegno al benessere scolastico. Operiamo a stretto contatto con le famiglie e le scuole frequentate dai ragazzi, costruendo un dialogo aperto e collaborativo per garantire un percorso educativo inclusivo e personalizzato, che valorizzi le potenzialità di ciascun giovane.

Visione:

Immaginiamo una realtà in cui ogni giovane, indipendentemente dal contesto, possa sviluppare pienamente le proprie capacità e scoprire il proprio valore. Vogliamo un’educazione inclusiva che promuova benessere, autonomia e senso di appartenenza. Nessun ragazzo deve sentirsi lasciato indietro: offriamo supporto educativo, competenze trasversali e collaboriamo con famiglie e scuole. Aspiriamo a essere un punto di riferimento stabile, un luogo sicuro dove i giovani si sentano ascoltati e sostenuti

Scopri la classifica