Posizione
in classifica
113°

Progetto

"The Inclusive Stage" - Il teatro sociale come esperienza inclusiva

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

I disabili subiscono spesso isolamento e marginalizzazione: il progetto punta a creare spazi culturali che siano fisicamente, socialmente ed emotivamente accessibili. Offrendo l’ opportunità di partecipare alla vita culturale, spesso preclusa da barriere architettoniche, economiche e sociali, si stimola lo sviluppo delle competenze creative, relazionali e cognitive. Il progetto mira al miglioramento della qualita della vita dei partecipanti, sensibilizzando la comunitá sul tema dell’inclusione.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
PO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto di teatro sociale inclusivo mira a promuovere la cultura e l’uguaglianza sociale attraverso laboratori teatrali. Coinvolgendo le persone piu deboli e con bisogni educativi speciali, si vuole creare uno spazio formativo in cui ogni partecipante sia libero di esprimere se stesso, di sentirsi incluso e di essere rappresentato. Il progetto prevede incontri settimanali strutturati in forma laboratoriale, in cui i ragazzi siano seguiti da professionisti del mondo teatrale e terapeutico. Il lavoro di 8 mesi culminerá in due spettacoli finali, uno dei quali organizzato durante la Giornata Mondiale dei Disabili. I partecipanti includeranno 10 persone con disabilità e 10 membri di diverse associazioni, istituzioni e realtá locali. Ponendo il suo focus sull’inclusione sociale, di genere ed interculturale, l’iniziativa rappresenta un esempio di buone pratiche per un modello educativo innovativo e trasformativo, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Europea 2030

Punti di forza del progetto:

Promuove il diritto fondamentale al Gioco, all’Istruzione, alla Partecipazione Culturale. Sensibilizza la popolazione sui diritti dei disabili e riduce le disuguaglianze. Combina cultura, educazione ed inclusione per promuovere la Giustizia Sociale. Crea uno spazio culturale privo di barriere fisiche, sociali ed emotive per le categorie protette. Promuove la crescita personale e aumenta l’autostima dei partecipanti. Promuove il dialogo interculturale e la collaborazione tra le realtá locali.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Associazione Accademia di san Giusto APS
Viale della Rimembranza 2
2019

Missione:

La missione è diffondere il patrimonio culturale e promuovere i valori umani di democrazia e solidarietá. Coinvolgendo la cittadinanza in attività artistiche, di carattere sociale ed educative, l’associazione promuove i diritti universali di solidarietà, uguaglianza e inclusione, garantendo l’accesso alla cultura e ad un’istruzione di qualitá. Attraverso eventi culturali e laboratori aperti, l’associazione offre supporto diretto alle categorie vulnerabili, favorendo la partecipazione attiva.

Visione:

L’ Associazione aspira a creare una società più equa e inclusiva, favorendo la rigenerazione urbana e la partecipazione attiva attraverso il concept moderno di teatro multifunzionale. Il teatro diventa un luogo d’incontro per promuovere l’apprendimento, il dialogo, la creatività, l’interdeterminazione, ed il benessere. L’accesso ad attività ricreative e culturali e la promozione dei diritti umani costituisce una pietra miliare nella costruzione di una società piu coesa e sostenibile.

Scopri la classifica