Posizione
in classifica
764°

Progetto

"Oltre la SLA" – Un servizio di supporto umano dedicato a chi ha vissuto la perdita di un familiare affetto da SLA.

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Oltre la SLA” risponde al bisogno di supporto emotivo e sociale dei familiari che hanno perso un caro a causa della SLA. Dopo anni di assistenza, molti ex caregiver vivono un profondo senso di vuoto e isolamento, senza servizi dedicati a loro. Il progetto offre ascolto e condivisione tra pari, creando una rete di supporto telefonico e digitale gestita da volontari che hanno vissuto la stessa esperienza, aiutandoli a reinserirsi nella vita sociale e a elaborare il lutto.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “Oltre la SLA” nasce per offrire un servizio di supporto umano ai familiari che hanno perso un caro a causa della SLA, un bisogno spesso trascurato dalle istituzioni. L’iniziativa si basa su un numero telefonico di ascolto, gestito da volontari ex caregiver, e una chat di supporto privata per chi preferisce la comunicazione scritta. Il progetto mira a creare una rete di ex caregiver per facilitare la condivisione di esperienze e il reinserimento sociale dopo la perdita. Sarà inoltre implementato un database organizzato per gestire contatti e richieste. Il servizio sarà promosso attraverso ospedali e associazioni SLA per raggiungere i destinatari in modo efficace. L’obiettivo è aiutare almeno 200 beneficiari nel primo anno, coinvolgendo 5 volontari attivi e garantendo circa 500 ore di supporto. La sostenibilità del progetto sarà assicurata attraverso bandi, donazioni e campagne di sensibilizzazione.

Punti di forza del progetto:

Il progetto “Oltre la SLA” è unico perché offre supporto specifico agli ex caregiver di malati di SLA, un bisogno spesso ignorato. Basato su esperienze reali, garantisce un ascolto empatico e autentico, senza percorsi psicologici formali. È scalabile e sostenibile, con una rete di volontari in crescita. L’impatto è immediato: aiuta chi ha vissuto la perdita a non sentirsi solo, promuovendo la condivisione e il reinserimento sociale attraverso supporto telefonico e digitale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Assisla aps
Via Ruggi 7d
2005

Missione:

Promuove la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di sclerosi laterale amiotrofica e dei loro cari, garantendone il diritto alla dignità personale e ad una qualità migliore di vita.

Visione:

Un mondo libero dalla SLA

Scopri la classifica