Posizione
in classifica
800°

Progetto

Passaggi di Tempo

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto nasce per rispondere al disagio giovanile in un contesto fragile della Puglia, utilizzando l’arte maieutica per intercettare bisogni espliciti e latenti degli adolescenti. Attraverso laboratori, formazione, teatro e reti territoriali tra artisti e operatori, mira a rafforzare la comunità educante, rendendo i giovani protagonisti del cambiamento. In una regione con il 31,8% di dispersione scolastica, ben oltre la media nazionale, l’intervento diventa essenziale.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto vuole accompagnare i ragazzi nello sviluppo delle proprie capacità interne, intellettive ed emotive, che permettano, di realizzare e fare emergere nuove competenze, utili a scoprire il proprio potenziale e metterlo in circolo nelle comunità di appartenenza. Il teatro si trasforma in spazi ideali per accogliere gli adolescenti, renderli protagonisti e soggetti attivi. Gli interventi rispondono alle esigenze socio educative e culturali extrascolastiche, in una logica complementare grazie alla collaborazione con il Comune di Ruvo, le scuole e realtà locali. Le attività proposte: esperienze laboratoriali di gruppo e individuali; incontri aperti di discussione su tematiche mirate; esperimenti di autogestione del teatro. Le azioni saranno coadiuvate da personale esperto, per incentivare la messa a sistema della comunità educante, attraverso confronti, scambio di saperi e di proposte, che vedono nei ragazzi non gli utenti finali ma il motore di cambiamento della loro comunità.

Punti di forza del progetto:

-Dialogo intergenerazionale: facilita l’incontro tra adolescenti e adulti, favorendo il confronto e la crescita reciproca -Inclusione e partecipazione: crea un ambiente accogliente e stimolante, in cui i giovani si sentono protagonisti -Innovazione educativa: risponde alle sfide attuali con metodologie creative e multidisciplinari -Benessere psicologico: promuove il supporto emotivo e sociale all’interno della comunità Futuro consapevole: accompagna i ragazzi verso un percorso di crescita attivo

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Ass. La Luna nel Letto Impresa Sociale ETS
Via S. Pertini sn
1995

Missione:

La mission de La Luna nel Letto è diffondere la cultura teatrale come strumento di crescita, inclusione e innovazione. Radicata a Ruvo di Puglia, ma operante a livello nazionale, contrasta la migrazione giovanile e gestisce il Teatro Comunale, promuovendo arti performative e coinvolgendo la comunità. Attraverso laboratori, rassegne e progetti , valorizza la formazione culturale con l’ulteriore intento di prevenire il disagio minorile e favorire l’inclusione sociale.

Visione:

Rendere il teatro e le arti performative un motore di cambiamento sociale, un luogo di incontro e crescita per la comunità. Crede nel potere dell’arte per ispirare, educare e trasformare, offrendo a giovani e adulti strumenti per sviluppare creatività e pensiero critico. Attraverso la ricerca e la sperimentazione, punta a un teatro innovativo e inclusivo, capace di abbattere barriere culturali e creare nuove opportunità per il territorio e le future generazioni.

Scopri la classifica