Posizione
in classifica
311°

Progetto

RACCONTANDO SOTTO LE STELLE

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La città in cui operiamo da anni manca di un teatro stabile, riconsociuto come luogo di incontro, scambio e di crescita culturale accessibile a tutti, soprattutto alle nuove geenrazioni e alle famiglie.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BT

L’idea progettuale in sintesi:

RACCONTANDO SOTTO LE STELLE è un festival di teatro, per bambini/e, ragazzi/e e famiglie organizzato in diverse location della città di Trani ma che vuole coinvolgere anche città limitrofe. il Festival può farsi strumento interessante di incontro, di scambio culturale e di collaborazione nella reciproca promozione turistica dei territori: non solo “animazione culturale”, quindi, ma soprattutto un solido filo rosso in grado di rafforzare e mettere in luce l’offerta culturale di qualità in favore dei bambin* e delle loro famiglie.

Punti di forza del progetto:

1) STORICITà del Festival (XVIII edizione) 2) DESTAGIONALIZZAZIONE (fatta soprattutto di laboratori di avvicinamento al teatro e di spettacoli e proposte per le scuole) 3) VARIETA’ di stili, di linguaggi, di codici performativi (dal Teatro d’attore a quello di figura) 3) COINVOLGIMENTO di artisti nazionali ed internazionali 4)VALORIZZAZIONE delle compagnie del nostro territorio 5)ACCESSIBILITA’ ( dal p.d.v economico) a tutti 6) ATTRATTIVITA’ TURISTICA

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASS. CULT MARLUNA TEATRO ETS
C.SO A. DE GAPSEI 48/B
2007

Missione:

L’ASSOCIAZIONE REALIZZA SPETTACOLI TEATRALI PER RAGAZZI, FAMIGLIE E ADULTI, PROMUOVE LA CULTURA DEL TERRITORIO, ORGANIZZA CORSI DI FORMAZIONE TEATRALE, SOSTIENE PROGETTI DI PROMOZIONE ED EDUCAZIONE CULTURALE ATTRAVERSO IL TEATRO

Visione:

Attraverso la cultura, specialmente il teatro, noi riteniamo possibile mettere al centro la persona, nella sua capacità di prendere consapevolezza di sè, delle proprie emozioni e delle proprie necessità e di entrare così in relazione con l’altro da sè, riconoscendolo e rispettandolo. Solo La capacità di mettersi “nei panni degli altri” diventa condizione necessaria per lo svilppo di inclusione e coesione sociale.

Scopri la classifica