Posizione
in classifica
516°

Progetto

Piantiamo storie per far crescere relazioni

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Gli stili di vita sedentari e l’aumento dei dispositivi elettronici hanno causato la drastica diminuzione delle relazioni in presenza e della vita all’aperto. Se si prendono in considerazione le famiglie con background fragile (genitori con lavoro precario, figli disabili, migranti, ecc.), esse trascorrono troppo tempo in ambienti chiusi; la fragilità socio-economica incide negativamente sulla possibilità di vivere esperienze di socializzazione in presenza aumentando il rischio marginalità.

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
AP

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto ha l’obiettivo di incentivare la coesione sociale e di contrastare la marginalità delle famiglie fragili. In collaborazione con altri Enti del territorio che si occupano di servizi assistenziali ed educativi a favore delle famiglie verranno mappate famiglie fragili con figli under 10; verranno organizzati 10 eventi sociali aperti a tutte le famiglie del territorio e in cui verranno coinvolti anche i beneficiari oggetto dell’intervento. Gli eventi si svolgeranno in location che favoriscono il contatto con l’ambiente naturale e avranno come filo conduttore la narrazione di storie: metaforicamente verranno piantate storie per far crescere relazioni. Ogni evento si strutturerà in un momento di animazione attraverso la narrazione di storie che promuovono valori positivi (racconti orali, letture animate, rappresentazioni teatrali, performance musicali, ecc.), un momento di rielaborazione (laboratori manuali, artistici, espressivi, ecc.) e un momento conviviale (merenda insieme).

Punti di forza del progetto:

L’inclusione di tutte le famiglie del territorio, indipendentemente dal background, promuove la coesione sociale. L’utilizzo delle storie come strumento per creare connessioni tra le persone è un’idea originale: le storie promuovono valori positivi e stimolano la riflessione. La combinazione di narrazione, attività creative e convivialità offre un’esperienza ricca e coinvolgente per tutti i partecipanti. La scelta di location immerse nella natura favorisce il benessere psicofisico.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
AsinoPiceno associazione di promozione sociale
contrada Santa Lucia 25
2004

Missione:

AsinoPiceno svolge attività educative e ricreative rivolte a un target esteso: bambini, adolescenti, giovani, adulti e over 65. L’associazione opera con beneficiari con qualsiasi background privilegiando la metodologia dell’outdoor education e del learnig by doing. AsinoPiceno considera l’ambiente naturale il setting educativo ideale: un contesto privilegiato per il miglioramento del benessere psico-fisico, per l’educazione e l’inclusione sociale.

Visione:

Per l’Associazione l’ambiente naturale è una risorsa importante ed è necessario mettere ogni essere umano nelle condizioni di divenire custode e protagonista del territorio in cui vive. L’ambiente naturale è uno strumento per favorire la coesione sociale: una risorsa da tutelare e, nello stesso tempo, un mezzo che permette ad ogni persona di trovare il proprio spazio, di conoscere e conoscersi, di realizzare il proprio potenziale.

Scopri la classifica