Posizione
in classifica
143°

Progetto

Radici di Inclusione: Canicattì si unisce in un abbraccio sociale

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di inclusione sociale dei ragazzi con disabilità, spesso isolati a causa di barriere fisiche, psicologiche e sociali. Offre uno spazio sicuro dove i ragazzi possano socializzare, cucinare e praticare sport con i coetanei, migliorando la loro autostima e qualità della vita. Allo stesso tempo, fornisce alle famiglie supporto psicologico e momenti di sollievo, riducendo lo stress e favorendo il benessere di tutti, creando una rete di solidarietà e inclusione

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
AG

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede l’affitto di una casa che diventi uno spazio accogliente e inclusivo, dove ragazzi con disabilità possano vivere momenti di socializzazione con i loro coetanei normodotati. L’obiettivo è abbattere le barriere sociali e creare un ambiente dove tutti possano condividere esperienze di svago e convivialità. I ragazzi potranno cucinare insieme, preparare merende e pasti, organizzare aperitivi e giornate di gioco con attività semplici come calcio balilla e tennis tavolo. Queste attività favoriranno l’integrazione, l’autostima e il miglioramento della qualità della vita dei ragazzi, contrastando l’isolamento sociale spesso vissuto da chi ha disabilità. Inoltre, il progetto offre alle famiglie dei ragazzi con disabilità uno spazio di sollievo e libertà, dove possano prendersi cura di se stessi. Verranno organizzate anche giornate di auto-mutuo aiuto, con il supporto di psicologi, per aiutare le famiglie a gestire le difficoltà legate alla disabilità.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza del progetto includono la creazione di uno spazio inclusivo dove i ragazzi con disabilità possano socializzare con i coetanei normodotati, abbattendo le barriere sociali. Le attività di cucina, giochi e sport semplici favoriscono l’integrazione e migliorano l’autostima dei partecipanti, contro l’isolamento. Inoltre, il progetto supporta le famiglie offrendo loro momenti di sollievo e giornate di auto-mutuo aiuto con psicologi, rafforzando la coesione sociale e la solidarietà

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

Missione:

La missione di ASD Fidya APS Canicattì è promuovere e sviluppare attività sportive e sociali che favoriscano l’inclusione, la crescita personale e il benessere della comunità locale. Attraverso attività sportive inclusive e laboratori, con l’organizzazione di eventi, corsi e iniziative, l’associazione si impegna a offrire opportunità di formazione sportiva, culturale e sociale, incentivando la partecipazione attiva, il rispetto reciproco e la solidarietà.

Visione:

La visione è diventare un punto di riferimento per la comunità locale, promuovendo l’integrazione sociale e culturale attraverso lo sport e altre attività ricreative. L’associazione aspira a creare un ambiente inclusivo dove ogni individuo, indipendentemente dall’età e dalle capacità, possa sviluppare il proprio potenziale. Inoltre, intende ampliare le proprie iniziative, rafforzando la collaborazione con altre realtà locali e regionali, per costruire una rete di supporto e crescita per tutti.

Scopri la classifica