Posizione
in classifica
128°

Progetto

Disabilmente Creativi

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Disabilmente creativi” ha come scopo quello di realizzare un murales all’interno della nostra sede. Attraverso un progetto con una professionista tutti i nostri ragazzi parteciperanno alla sua progettazione e realizzazione, facendo diventare la sede un luogo piacevole in cui ritrovarsi e vivere tante esperienze, combattendo la segregazione che spesso vivono e aumentando le loro capacità con qualcosa di artistico da far vedere alla cittadinanza durante gli eventi che organizziamo.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
PI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si sviluppa in tre step; il primo in cui ci sarà un incontro introduttivo con la professionista che illustrerà il progetto ai partecipanti (circa 50 persone), il secondo step prevede la divisione in due gruppi, i bambini si troveranno per fare un disegno che verrà inserito nel murales, mentre il gruppo dei ragazzi e adulti si troveranno per sondare i gusti , gli interessi e i desideri raccogliendo i temi e soggetti che vorrebbero vedere sulle pareti attraverso l’utilizzo di materiali visivi. Con i dati raccolti la specialista produrrà diversi bozzetti che verranno rivisti e votati dai ragazzi per approvare il progetto finale. I ragazzi più grandi aiuteranno a preparare il muro per farci il murales poi nel terzo step avremo la realizzazione sul muro sempre divisi in due gruppi aiutati dal supporto tecnico e la guida artistica per assicurarsi che tutti possono partecipare materialmente secondo le loro possibilità. Al termine verrà fatta una presentazione alla cittadinanza

Punti di forza del progetto:

I punti di forza sono che attraverso l’arte riusciremo a far partecipare tutti al progetto, prevenendo i fenomeni di isolamento sociale in cui spesso vivono, essendo la sede nel centro storico sarà visibile a molte persone che passando potranno ammirare l’opera. Sentiranno la sede come casa avendola dipinta loro , potranno mostrare durante le attività il loro lavoro a parenti e amici. Avranno occasione di collaborare e conoscersi meglio e avranno un loro luogo dove ritrovarsi per feste ed event

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ASD AQUATEAM NUTO CUOIO APS
PIAZZA DEL VOLONTARIATO 4/5
2015

Missione:

Dal 2015 ci occupiamo del nuoto per persone con disabilità, proponendo corsi annuali rivolti a bambini, ragazzi e adulti con disabilità fisiche e/o sensoriali e intellettive relazionali. Partecipiamo con i nostri 50 atleti alle gare delle Federazioni compresi i Campionati Italiani. Abbiamo dallo scorso anno inaugurato una nuova sede dove facciamo attività rivolte ai nostri ragazzi. Negli anni abbiamo offerto diverse proposte come i corsi di cucina, L’HACCP, serate a tema e giornate formative.

Visione:

La nostra visione è dare la possibilità a tutti i nostri ragazzi di poter imparare nuove cose attraverso le loro abilità, la nuova sede ci permette di organizzare durante la stagione diverse attività per permettergli di ampliare le loro capacità e un futuro possibile inserimento lavorativo. Abbiamo notato con il tempo che attraverso lo sport quale strumento di integrazione i nostri ragazzi avevano miglioramenti in vari aspetti quali l’autonomia, l’attenzione, la motricità, la socializzazione.

Scopri la classifica