Posizione
in classifica
162°

Progetto

Il Cafè del Sorriso

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto vuole dare sostegno e occasione di socialità alle persone affette da patologie neurodegenerative e ai loro care-giver. In Italia, oltre 1,2 milioni di persone convivono con una forma di demenza, di cui circa 600.000 con Alzheimer (causa più comune​). 230.000 sono i malati di Parkinson (soprattutto gli anziani ma può manifestarsi anche in età precoce​). Per ogni persona affetta da una malattia neurodegenerativa, almeno 3 caregiver familiari che li assistono spesso vivendo fatiche.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

ll “Cafè del Sorriso” è un modello innovativo di supporto territoriale dedicato ad adulti affetti da malattie neurodegenerative e ai loro caregiver. Attraverso un approccio integrato e centrato sulla persona, il progetto utilizza la musica, le arti e il movimento come strumenti di connessione umana, recupero della socialità e miglioramento della qualità della vita. Gli incontri si svolgeranno due volte a settimana, della durata di due ore ciascuno, con un focus sul coinvolgimento attivo dei pazienti e delle loro famiglie in un ambiente accogliente e stimolante. Alle attività musicali e ludico-rieducative rivolte ai pazienti, si abbineranno incontri di supporto ai caregiver con una psicologa, con un neurologo e una formatrice in comunicazione empatica.

Punti di forza del progetto:

– Impatto terapeutico multisensoriale: stimolazione cognitiva, emozionale e fisica degli anziani. – Riduzione dello stress del caregiver: grazie a momenti di condivisione e apprendimento di tecniche utili. – Inclusione intergenerazionale: creazione di una rete di supporto tra generazioni. – Riduzione dell’isolamento sociale: coinvolgere in attività di comunità anziani e famigliari. – Valorizzazione territoriale: coinvolgimento di artisti locali e creazione di eventi aperti alla comunità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Artorise APS
via Alessandrini 5
2022

Missione:

ARTORISE (dalla fusione di Art+To+Rise) è un’associazione no profit di promozione sociale che utilizza l’arte per alimentare ed accrescere il benessere delle persone e del pianeta. Si propone, cioè, di usare l’arte – in tutte le sue forme – per promuovere uno sviluppo sociale ed ambientale sostenibile, secondo gli obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. Siamo attivi nelle scuole e nelle comunità con progetti di formazione nonviolenta, benessere emotivo e inclusione attraverso l’arte.

Visione:

Artorise crede nell’arte come strumento di integrazione ed emancipazione, terreno di dialogo tra etnie, gruppi di età differenti e gruppi sociali, in grado di rompere pregiudizi e barriere e trasformare le nuove generazioni.

Scopri la classifica