Posizione
in classifica
518°

Progetto

La memoria degli affetti: la collezione di gioielli ex voto del Museo Diocesano di Lanciano tra fede, arte e comunità

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Tutelare, valorizzare e rendere accessibile il patrimonio storico-artistico del museo con particolare attenzione agli ex voto che costituiscono non solo il nucleo principale della collezione museale ma rappresentano delle testimonianze uniche di fede e cultura materiale delle comunità del territorio che ne hanno fatto dono. 2)Promuovere inclusione e coesione sociale, coinvolgendo persone con esigenze speciali, scuole e cittadini in attività educative e partecipative.

Il territorio interessato:

Regione
Abruzzo
Provincia
CH

L’idea progettuale in sintesi:

L’obiettivo del progetto è tutelare, valorizzare e rendere accessibile la collezione degli ex voto dei secoli XIX e XX provenienti delle parrocchie dell’Arcidiocesi di Ortona – Lanciano confluiti nella collezione del Museo Diocesano di Lanciano. Attraverso catalogazione, digitalizzazione, studio archivistico, ma anche interviste ai cittadini più anziani, verrà ricostruita la storia delle famiglie, dei manufatti e delle botteghe orafe del territorio da cui provengono, al fine di valorizzare la cultura locale. Il progetto prevede dunque la realizzazione di un catalogo di tale importante collezione museale, anche in caratteri Braille, e la realizzazione di una mostra accessibile, con percorsi tattili e LIS, laboratori didattici per scuole e comunità e attività di divulgazione.

Punti di forza del progetto:

Valorizzare il legame tra moda,memoria e devozione,mostrando come gli ex voto-gioiello esprimano affetti,identità e gusto di un’epoca. La moda sacra diventa un linguaggio universale,attrattivo per un pubblico ampio,come dimostrato dal successo di mostre internazionali come Heavenly Bodies (THE MET,NY).La proposta è quindi sia inclusiva,come già illustrato,ma anche accattivante,in grado di generare un impatto emotivo,sociale ed economico positivo sull’indotto turistico(non solo religioso).

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Arcidiocesi di Lanciano – Ortona (Museo Diocesano di Lanciano)
Via Gennaro Finamore, 30
1986

Missione:

Attraverso il Museo Diocesano di Lanciano, l’Arcidiocesi promuove e valorizza l’arte sacra in modo accessibile e inclusivo.Grazie alla vincita del bando PNRR M1C3-3 Invest.1.2–rimozione delle barriere fisiche e cognitive (2022) ha ottenuto un finanziamento di €180.394 che ha permesso l’installazione di pannelli tattili e presentazioni LIS all’avanguardia. Questi interventi hanno fatto del museo un’eccellenza italiana e un esempio di museo realmente accessibile alle persone con esigenze speciali.

Visione:

Dal 2022 l’ICOM ha previsto l’inclusività nella definizione di museo, promuovendo l’accessibilità culturale. Il museo abbraccia questo principio non solo per adeguarsi agli standard internazionali, ma per rispondere concretamente alle esigenze delle comunità del territorio. Strumenti come pannelli tattili e presentazioni LIS favoriscono la partecipazione di tutti, rendendo il museo un luogo di condivisione anche per chi incontra più ostacoli nella fruizione del patrimonio artistico e spirituale

Scopri la classifica